Cos’? la dismotilit? esofagea?

La funzione dell’esofago ? quella di trasportare il cibo dalla bocca allo stomaco. Affinch? il cibo venga trasportato in modo efficiente e corretto, i muscoli dell’esofago devono coordinarsi in modo molto strutturato per trasportare il cibo allo stomaco, assicurandosi che il contenuto dello stomaco non fuoriesca. Un disturbo da dismotilit? esofagea ? quello in cui questo processo ? stato interrotto. Questi tipi di disturbi possono impedire la consegna del cibo allo stomaco o causare il rigurgito del contenuto dello stomaco. Questi problemi possono portare a sintomi di dismotilit? esofagea come dolore toracico, dolore durante la deglutizione o sensazione di un nodo permanente alla gola.

I disturbi della motilit? esofagea hanno una vasta gamma di cause ed effetti. Un disturbo, chiamato disturbo spastico della motilit? esofagea, ? causato da uno squilibrio tra le vie nervose che causano il rilassamento e la contrazione dei muscoli esofagei. Questo squilibrio porta a spasmi muscolari che causano difficolt? e dolore durante la deglutizione, dolore toracico e reflusso acido.

Nel caso dell’acalasia esofagea, il disturbo ? causato dall’incapacit? del muscolo sfintere esofageo di rilassarsi. Questo muscolo normalmente si rilassa e si contrae in risposta a determinati segnali, in modo che il cibo possa passare nello stomaco prevenendo il rigurgito del contenuto dello stomaco. Nell’acalasia, la costante rigidit? del muscolo provoca difficolt? a deglutire cibi e bevande, bruciore di stomaco, tosse, dolore toracico e rigurgito del contenuto dello stomaco, compreso l’acido dello stomaco.

Un altro disturbo della motilit? esofagea, chiamato sclerodermia, si sviluppa come risultato dell’accumulo di tessuto cicatriziale nell’esofago. La sclerodermia ? il risultato di una malattia autoimmune in cui le cellule del sistema immunitario attaccano diversi tipi di cellule del corpo, comprese le cellule esofagee. Nel tempo, l’infiammazione cronica e l’irritazione portano alla formazione di tessuto cicatriziale. Questo tessuto cicatriziale indebolisce i muscoli dell’esofago, causando difficolt? e dolore durante la deglutizione. Con il progredire della malattia, pu? causare reflusso acido cronico e aumentare il rischio di cancro esofageo.

I disturbi della dismotilit? dell’esofago sono generalmente incurabili. L’obiettivo principale del trattamento ? quindi la gestione e il sollievo dei sintomi. Diversi tipi di farmaci possono essere utilizzati per il trattamento della dismotilit?, compresi i bloccanti dei canali del calcio e la tossina botulinica. Le modifiche dietetiche possono aiutare ad alleviare i sintomi e alcuni disturbi possono essere migliorati con la chirurgia.

I farmaci primari usati per trattare i disturbi della motilit? esofagea come l’acalasia sono i bloccanti dei canali del calcio. Questi farmaci sono utili perch? facilitano la deglutizione riducendo la forza delle contrazioni muscolari, compreso il muscolo sfintere dell’esofago. Un’altra opzione farmacologica ? la tossina botulinica, nota anche come Botox?. Questo farmaco previene forti contrazioni muscolari perch? provoca una parziale paralisi muscolare. Infine, alcuni farmaci antidepressivi aiutano a ridurre il dolore cronico e potrebbero essere prescritti a persone che soffrono di dolore toracico cronico a causa di disturbi della motilit? dell’esofago.
Alcuni disturbi della motilit? possono essere trattati chirurgicamente. Nel caso dell’acalasia, la procedura pi? comune ? la miotomia di Heller, in cui il muscolo sfintere viene tagliato in modo che non sia pi? contratto in modo permanente. Questa procedura viene eseguita anche per trattare altri tipi di dismotilit? esofagea, incluso il disturbo spastico della motilit? esofagea.