Cos’? la sindrome di Parinaud?

La sindrome di Parinaud ? una condizione dell’occhio simile alla congiuntivite in quanto il tessuto oculare diventa rosso e doloroso. Possono anche derivare disfunzioni della pupilla e movimenti anormali degli occhi. Ulteriori sintomi includono linfonodi ingrossati vicino all’occhio colpito e febbre. Parassiti, lesioni sul tronco cerebrale superiore e virus e batteri sono tutti noti per causare questa sindrome. Le opzioni di trattamento comuni includono antibiotici e chirurgia, a seconda della causa.

La febbre da coniglio e da graffio di gatto sono le due cause pi? comuni della sindrome di Parinaud. L’occhio viene infettato da batteri tramite il contatto diretto di un oggetto o di un dito. I batteri possono anche entrare nell’occhio attraverso l’aria o il flusso sanguigno. La lesione cerebrale al mesencefalo dorsale ? un’altra possibile causa.

I sintomi della classica sindrome di Parinaud sono come quelli della congiuntivite o dell’occhio rosa. Un occhio ? rosso, doloroso e irritato con aumento della lacrimazione. Il malato sperimenter? anche una sensazione generale di malessere e avr? febbre e linfonodi ingrossati. I linfonodi interessati si trovano in genere davanti all’orecchio.

Nei pazienti con questa sindrome si osservano anche movimenti oculari anomali. Lo sguardo in alto pu? paralizzarsi, le pupille possono diventare disfunzionali e la palpebra pu? ritrarsi. Tali problemi di movimento degli occhi si verificano quando la causa ? una lesione cerebrale, sclerosi multipla o ictus. La maggior parte dei pazienti migliorer? lentamente in un periodo di mesi.

Una diagnosi di sindrome di Parinaud inizia con un esame dell’occhio affetto per segni di arrossamento e irritazione, nonch? la presenza di linfonodi dolenti vicino all’orecchio. Potrebbero esserci anche ulcere sulla cornea. Un medico pu? ordinare un esame del sangue per verificare la presenza di segni di infezione. Un numero di globuli bianchi troppo basso o troppo alto ? spesso la prova di un’infezione.

Ulteriori test diagnostici includono esami del sangue per determinati livelli di anticorpi. Possono essere utili anche colture di laboratorio di secrezioni oculari, sangue o tessuto linfonodale. Una biopsia pu? anche essere eseguita sui linfonodi interessati. Il test diagnostico dipender? dalla causa sospetta della sindrome di Parinaud.
Il trattamento di questa sindrome dipende dalla malattia che l’ha causata. Se viene fatta una diagnosi precoce, il trattamento pu? iniziare immediatamente. Il trattamento precoce spesso indica una prognosi positiva per il recupero. Gli antibiotici sono usati per combattere le infezioni, ma potrebbe essere necessario rimuovere i tessuti oculari infetti tramite procedura chirurgica.

La cecit? ? una possibile complicanza della sindrome di Parinaud. Se la causa della sindrome ? un’infezione, l’infezione pu? diffondersi ad altri tessuti attraverso il flusso sanguigno. Un operatore sanitario dovrebbe essere consultato al primo segno di sintomi per evitare gravi complicazioni.
I modi pi? efficaci per prevenire la sindrome di Parinaud sono mantenere buone abitudini di lavaggio delle mani e prevenire lesioni cerebrali. ? utile anche evitare di toccare o strofinare gli occhi. La febbre da coniglio e da graffio di gatto, le cause pi? comuni della sindrome di Parinaud, pu? essere evitata non toccando zecche, scoiattoli o conigli selvatici.