Cos’è la tribù Wampanoag?

I Wampanoag sono una tribù di nativi americani che originariamente occupava parti del Massachusetts e del Rhode Island. Nei tempi moderni, la tribù Wampanoag vive principalmente nel sud-est del Massachusetts, Cape Cod e Martha’s Vineyard. Durante i primi anni del 1600, i Wampanoag furono una delle prime culture indiane a entrare in contatto con i pellegrini. I rapporti tra le due culture sono iniziati con un generale spirito di cooperazione ma questo è cambiato rapidamente. Alla fine, la tribù Wampanoag fu quasi sterminata a causa di un misto di malattie e guerre.

Wampanoag storico aveva uno stile di vita in parte nomade e in parte sedentario. Durante l’estate e la primavera, la maggior parte delle comunità viveva vicino all’oceano in modo da poter sfruttare le opportunità di pesca. Nei mesi più freddi, si spostavano nell’entroterra e sopravvivevano principalmente cacciando. L’agricoltura era anche un’importante fonte di cibo e quando il clima era caldo, coltivavano diverse colture, tra cui mais, fagioli e zucca.

Le case Wampanoag sono state realizzate allungando stuoie tessute su telai di legno. I tappetini erano leggeri e rimovibili. Ciò ha reso semplice per la tribù Wampanoag cambiare stagionalmente i luoghi di vita, portando così con sé le stuoie e riutilizzandole altrove. I telai di legno venivano generalmente lasciati indietro, consentendo alla tribù di tornare e ricostruire rapidamente quando il tempo cambiava di nuovo.

Socialmente, la tribù Wampanoag aveva una gerarchia organizzata che coinvolgeva leader chiamati sachem. A capo della tribù c’era un capo, a volte indicato come il grand sachem, con più autorità di chiunque altro. I Sachem ricevevano generalmente più rispetto dei normali Wampanoag, ma non venivano trattati come re e non avevano potere illimitato. Non era raro che una donna diventasse un sachem se nessun erede maschio era disponibile.

Quando i pellegrini sbarcarono nel 1620, la tribù Wampanoag li aiutò a sopravvivere ai difficili inverni del New England, e nel complesso c’era un buon rapporto tra loro. Fu negoziato un trattato di pace che durò fino alla fine del 1600. Durante quel periodo, diverse gravi epidemie ridussero notevolmente la popolazione di Wampanoag. Alcune di queste malattie molto probabilmente erano di origine europea.

Le tensioni tra le due culture sono aumentate nel tempo poiché i coloni hanno preso più terra per se stessi. Nel 1675, ci fu un incidente che coinvolse l’impiccagione di tre Wampanoag che furono accusati di aver ucciso un nativo americano cristiano di nome John Sassamon. Presumibilmente, Sassamon aveva avvertito di un’imminente ribellione Wampanoag ed è stato ucciso per tradimento. L’esecuzione fu una delle cose che indussero il Wampanoag grand sachem Metacomet – conosciuto dagli inglesi come Re Filippo – a dichiarare guerra ai coloni. Diverse altre tribù di nativi americani si unirono alla battaglia e il conflitto è noto nella storia come Guerra di Re Filippo.
La parte principale dei combattimenti è durata circa un anno. Durante quel periodo, i Wampanoag subirono perdite significative, non solo tra i loro guerrieri ma anche tra donne e bambini. Anche un gran numero di coloni morì nei combattimenti, ma in generale i nativi americani subirono molte più vittime. Altre tribù che inizialmente si erano unite alla battaglia si staccarono lentamente, lasciando Metacomet e Wampanoag da soli.

Nell’estate del 1676, Metacomet avrebbe giustiziato uno dei suoi membri della tribù per aver sollecitato la resa e il fratello dell’uomo avrebbe guidato gli inglesi all’accampamento di Wampanoag. La tribù fu circondata e Metacomet fu ucciso nei combattimenti che ne seguirono. Ciò pose effettivamente fine alla parte principale della guerra, ma i combattimenti continuarono fino alla firma di un trattato di pace due anni dopo. Secondo i rapporti dell’epoca, alla fine del conflitto erano sopravvissuti solo circa 400 Wampanoag.
A partire dal 2010, i Wampanoag hanno ricostruito la loro popolazione ufficiale a circa 3,000 individui e molte altre persone hanno antenati Wampanoag. C’è una riserva Wampanoag su Martha’s Vineyard con un governo locale, comprese scuole e altre strutture. Alcuni membri tribali moderni hanno combattuto per mantenere gli aspetti della loro antica cultura e molti celebrano ancora le feste tradizionali insieme alle feste tribali.