La sudorazione ansiosa ? una forma di sudorazione eccessiva in cui una persona inizia a sudare ogni volta che si sente sotto pressione o ansiosa. Ci? pu? portare a problemi sociali e a una diminuzione della fiducia in se stessi quando si ? in presenza di altre persone. Sebbene la sudorazione sia un evento naturale, pu? diventare un circolo vizioso quando ? causata dall’ansia. Pi? una persona diventa ansiosa, pi? suda, il che aumenta ulteriormente i livelli di ansia. Il trattamento per la sudorazione eccessiva include l’uso di antitraspiranti pi? forti oa base di cloruro di alluminio, il passaggio a una dieta pi? sana ed esercizi di rilassamento.
In situazioni normali il sudore aiuta a raffreddare il corpo e a impedirne il surriscaldamento. Pu? anche verificarsi se una persona ha la febbre. Sudorazione eccessiva – o iperidrosi – ? il termine usato quando una persona suda pi? del necessario. La sudorazione ansiosa ? una forma di iperidrosi innescata da situazioni stressanti.
I sintomi della sudorazione da ansia sociale possono variare da individuo a individuo. Alcuni sperimenteranno sudore ascellare mentre altri avranno problemi con diverse parti del corpo. Le aree pi? comuni di sudorazione eccessiva includono mani, viso e piedi. C’? anche qualche variazione nel livello di sudorazione, anche se non ? sempre chiaro cosa faccia sudare una persona pi? di un’altra.
Alcune persone con sudorazione ansiosa possono scoprire che il livello di sudore cambia ogni giorno. Questo pu? essere collegato al livello di ansia che sta provando la persona o pu? essere del tutto casuale. Si pensa che la variazione della quantit? di sudore sia causata dal livello di attivit? delle ghiandole sudoripare quel giorno.
Il problema della sudorazione ansiosa ? che pu? avere un effetto importante sulla vita quotidiana di una persona. A causa della natura imbarazzante del problema e dell’incapacit? della persona di controllarlo, la condizione pu? far innervosire le persone intorno alle situazioni sociali. Ci? ? particolarmente vero per le persone che soffrono di eccessiva sudorazione ascellare, che provoca evidenti macchie di umidit? anche nelle giornate fredde.
L’eccessiva sudorazione pu? anche essere collegata a un problema ereditario. Esistono numerosi trattamenti diversi per il problema, inclusa la ionoforesi, che ? un metodo che utilizza una corrente elettrica per trattare l’eccessiva sudorazione del palmo o dei piedi. Gli antitraspiranti in alluminio possono essere utilizzati per creare un reticolo sui pori per bloccare il sudore. Le iniezioni di tossine vengono talvolta utilizzate anche per la sudorazione delle ascelle, sebbene questo sia un processo che deve essere ripetuto almeno una volta all’anno. In alcuni casi sono necessari farmaci o addirittura interventi chirurgici per condizioni pi? gravi.