Cos’? l’avvelenamento da cloro?

L’avvelenamento da cloro si verifica quando il cloro chimico viene ingerito, inalato o altrimenti interiorizzato nel corpo. Utilizzato per prevenire la crescita di batteri, il cloro ? utilizzato come disinfettante commerciale e industriale, pi? comunemente nelle piscine e negli impianti di trattamento dell’acqua. Una volta che entra nel corpo, il cloro diventa estremamente corrosivo e tossico, richiedendo cure mediche immediate.

Spesso utilizzato nella produzione di pesticidi, refrigeranti e prodotti per la pulizia e la disinfezione, il cloro ? facilmente rilevabile per il suo odore pungente. La maggior parte dei casi di avvelenamento si verifica quando la polvere di cloro viene miscelata con candeggina, con conseguente rilascio di gas clorurato. Anche se usato a basse concentrazioni, il cloro pu? avere un effetto devastante sugli individui se usato, immagazzinato o maneggiato in modo improprio.

La capacit? del cloro di formare acido cloridrico e cloridrico quando reagisce con l’umidit? ? ci? che lo rende cos? pericoloso. L’esposizione al cloro pu? avvenire per inalazione, ingestione o per contatto con la pelle o le mucose. La via e la durata dell’esposizione giocano un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento.

Se inalato, il cloro pu? provocare gonfiore della gola e favorire l’accumulo di liquidi nei polmoni, noto anche come edema polmonare, che porta a difficolt? respiratorie. Il cloro ingerito non solo brucer? la gola e l’esofago, ma provocher? forti dolori addominali e vomito. La perdita della vista pu? verificarsi se il cloro, in qualsiasi forma pura, viene introdotto negli occhi. Se il cloro entra nel flusso sanguigno attraverso un’apertura nella pelle, pu? influenzare gravemente i livelli di acido, noto come pH, e danneggiare gli organi interni. In altri casi di esposizione, quando il cloro viene internalizzato, la pressione sanguigna pu? precipitare e il sistema circolatorio di un individuo sar? compromesso ea rischio di collasso.

In situazioni di crisi, il tempo ? fondamentale, quindi ? necessario consultare un medico immediatamente dopo la conferma dell’avvelenamento da cloro. Un individuo che soffre di avvelenamento da cloro diventer? sintomatico entro pochi minuti dall’esposizione. La gravit? dei sintomi dipende da una serie di fattori, tra cui il modo in cui il cloro ? stato introdotto nel corpo, la quantit? e la concentrazione e la durata dell’esposizione. Prima di richiedere un trattamento medico, ? necessario determinare ciascuno dei fattori sopra menzionati, nonch? il peso dell’individuo, l’et? e l’ora in cui si ? verificata l’esposizione.

Durante una visita medica iniziale, un operatore sanitario documenta e monitora la pressione sanguigna, la respirazione, la temperatura e il polso dell’individuo. Una diagnosi di avvelenamento da cloro si basa principalmente su un esame clinico e non su test di laboratorio. In caso di esposizione per ingestione, una telecamera viene inserita nella gola nell’esofago e nello stomaco, un processo noto come endoscopia, per determinare la gravit? del danno. Quando si verifica l’esposizione per inalazione, viene impiegata una broncoscopia, una piccola telecamera inserita nella trachea, per stabilire l’entit? delle ustioni subite nelle vie aeree e nei polmoni di un individuo.
Il trattamento ? determinato dalla via, dalla gravit? e dalla durata dell’esposizione al cloro. Le opzioni di trattamento per l’avvelenamento da cloro includono inizialmente l’introduzione di fluidi per lavare il sistema, in caso di ingestione; irrigazione, lavaggio della pelle esposta; e la somministrazione di ossigeno per favorire la respirazione. Casi critici di avvelenamento da cloro possono richiedere il ricovero in ospedale per ulteriori cure mediche.