Cos’? l’Harrison Act?

L’Harrison Act ? una legge federale approvata dal Congresso nel 1914. Conosciuto anche come Harrison Narcotics Tax Act, questo atto ? stato il primo utilizzo del diritto penale federale negli Stati Uniti per tentare di affrontare l’uso non medico di droghe. Le disposizioni di questa legge miravano a regolamentare e tassare non solo la distribuzione degli oppiacei e dei derivati ??delle foglie di coca, ma anche la loro produzione e importazione. Questo atto ? stato ampiamente sostituito dal Controlled Substances Act, approvato nel 1970.

Ai sensi dell’Harrison Act, chiunque fosse direttamente coinvolto a qualsiasi livello nel movimento di oppiacei e derivati ??della foglia di coca all’interno e all’interno degli Stati Uniti era soggetto a una tassa speciale e doveva registrarsi presso l’Internal Revenue Service. Le categorie di persone che dovevano registrarsi includevano chiunque fosse coinvolto nell’importazione, produzione, produzione, vendita, distribuzione o distribuzione di foglie di oppio o di coca e loro derivati ??o preparati. Il Congresso voleva avere registrazioni di qualsiasi transazione che coinvolgesse questi farmaci in modo che il governo potesse monitorare il flusso di stupefacenti all’interno e all’interno del paese nel tentativo di limitare il loro uso solo a scopi scientifici o medici specificati. Un individuo che ha violato l’Harrison Act ha subito una multa di $ 2,000 dollari USA (USD), un massimo di cinque anni di carcere o entrambi.

? importante sottolineare che l’intenzione dell’Harrison Act era di limitare i narcotici agli usi scientifici e medici appropriati. Di conseguenza, questo atto includeva la prima supervisione della distribuzione e della dispensazione di questi farmaci da parte di professionisti qualificati come dentisti, medici e farmacisti. Prima dell’Harrison Act, questo personale medico era in grado di distribuire oppio, morfina e cocaina senza alcuna regolamentazione. Ai sensi della legge, i professionisti qualificati erano tenuti a mantenere registri di tutte le sostanze prescritte o distribuite. Per la prima volta, il possesso di stupefacenti per usi non medici ? stato considerato un reato e gli individui sono stati tenuti a fornire la documentazione attestante che i narcotici in loro possesso erano stati ottenuti legalmente.

Sebbene l’Harrison Act fosse diretto a imporre controlli su alcune classi di farmaci, in realt? ? stato emanato come una legge sulle entrate. Il Congresso intendeva che le tasse imposte dalla legge fossero un modo per generare entrate. Di conseguenza, l’applicazione di tale atto, e il monitoraggio del personale medico, ? stato posto sotto l’Internal Revenue Service del Dipartimento del Tesoro.