Cos’è Meteora?

Meteora è il nome dato a una serie di monasteri ortodossi orientali situati in Grecia. È un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, ed è stato dal 1988. Il nome significa sospeso nell’aria o, più poeticamente, sospeso nel cielo, e una visita al sito rafforza il nome perfetto che è.
Le Meteora si trovano nella pianura della Tessaglia, arroccate su maestosi pilastri naturali di arenaria che si protendono verso il cielo. Il più alto di questi pilastri raggiunge più di 1800 piedi (550 m). Questi pilastri sono il risultato dell’elevazione del fondale marino e del successivo logoramento del terreno circostante da parte dell’acqua e del vino.

Storicamente, Meteora non è menzionata nei testi greci classici. La stessa pianura della Tessaglia è menzionata da Erodoto nel V secolo a.C., ma non fa menzione dei massicci pilastri di pietra. La stranezza di questa svista ha portato alcuni a ipotizzare che i pilastri non esistessero ai tempi di Erodoto, ma in assenza di una spiegazione geologica alternativa per i pilastri di Meteora, la maggior parte degli esperti semplicemente ignora.

Ci sono sei monasteri ancora in funzione a Meteora: il Santo Monastero di Great Meteoron, il Santo Monastero di Varlaam, il Santo Monastero di Rousanou o Santa Barbara, il Santo Monastero di San Nicola Anapausas, il Santo Monastero di Santo Stefano e il Monastero della Santissima Trinità.

Nel IX secolo, gli eremiti cristiani iniziarono ad abitare nelle fessure naturali delle torri. La posizione remota di Meteora, così come la difficoltà di salire sulle torri, ne faceva un luogo ideale per gli eremiti. Fu costruita una piccola cappella ai piedi del Dhoupiani, e lì gli eremiti si riunivano collettivamente per la messa domenicale.

Nel XII secolo a Meteora si era formata una comunità ascetica, per ragioni simili a quelle dei primi eremiti. A metà del XIV secolo, un gruppo di monaci venne dal Monte Athos, guidato da Anthanasios Koinovitis, e fondò il Sacro Monastero di Great Meteoron, su Broad Rock. Questo era uno dei monasteri più sicuri che si possano immaginare, praticamente inespugnabile, poiché i monaci potevano semplicemente tirare su la scala di corda che conduceva al monastero se si fossero mai sentiti minacciati. Poiché i turchi stavano cominciando a interessarsi violentemente alla pianura della Tessaglia in quel momento, questo era particolarmente gradito.

Successivamente, verso la fine del XV secolo, fu costruito il Monastero della Santissima Trinità. Seguì il Santo Monastero di San Nicola Anapausa, seguito dagli ultimi tre monasteri a metà del XVI secolo, tra cui il Monastero di Santo Stefano, che è l’unico dei monasteri femminili di Meteora.
Sebbene in origine fossero concepiti come monasteri abbastanza remoti ed ermetici, negli ultimi anni Meteora è cresciuta facendo molto affidamento sul turismo e ha costruito un’infrastruttura attorno a questo. Il Great Meteoron è il monastero più grande e funge da museo per i visitatori. Molti dei monasteri richiedono una piccola quota di iscrizione per visitarli e tutti offrono varie icone in vendita come ricordi.