Diastema ? un termine usato dai dentisti per descrivere uno spazio o uno spazio tra due denti, di solito i due denti anteriori della mascella superiore. Tutti i mammiferi possono sviluppare un diastema e la caratteristica si verifica anche naturalmente in molti animali. La condizione ? spesso vissuta dai bambini umani quando i denti decidui cadono, anche se in genere viene corretta quando finalmente compaiono i denti permanenti. Se il divario rimane dopo che i denti permanenti sono spuntati, ? probabile che il diastema rimanga fino a quando il bambino non riceve un trattamento ortodontico.
Oltre ai denti mancanti, i diastemi possono essere causati anche da denti troppo grandi o piccoli rispetto alla mascella o da problemi di allineamento dentale come un morso. In alcuni casi, la colpa ? di un frenulo labiale sovradimensionato. Il frenulo labiale ? il tessuto intorno all’interno del labbro che si estende per incontrare il tessuto gengivale attorno ai due denti superiori. Quando questo tessuto ? troppo grande, pu? allontanare i denti, causando un diastema.
Molti mammiferi erbivori hanno diastemi naturali tra i denti anteriori e talvolta tra i denti guanciali. Questo ? un evento comune tra roditori e lagomorfi, che sono roditori con quattro incisivi nella mascella superiore. Alcuni animali come formichieri e pangolini hanno grandi diastemi tra pochissimi denti.
Nell’uomo, i diastemi possono essere trattati, a seconda della gravit? della condizione e del motivo della sua comparsa. Le opzioni comuni di trattamento del diastema includono l’applicazione di faccette in porcellana ai denti, l’esecuzione di corone e ponti o impianti dentali negli adulti. Trattamenti ortodontici e apparecchi ortodontici possono essere utilizzati anche per avvicinare lentamente i denti e chiudere lo spazio tra di loro.
Se un frenulo labiale sovradimensionato ? la causa del diastema, pu? essere eseguita una procedura chirurgica nota come frenectomia. Durante una frenectomia, il tessuto viene tagliato e quindi riposizionato per consentire una maggiore flessibilit?. Quando la procedura viene eseguita su un bambino, lo spazio tra i denti pu? chiudersi naturalmente nel tempo. Negli adolescenti e negli adulti, possono essere necessari apparecchi ortodontici o trattamenti ortodontici per chiudere il diastema.
Un diastema non comporta rischi significativi per la salute ed ? comunemente visto come un problema estetico invece che come una condizione medica. Molte persone scelgono di convivere con il loro diastema piuttosto che subire interventi chirurgici costosi e spesso dolorosi. In alcuni luoghi del mondo, tuttavia, lo spazio tra i denti ? indice di bellezza. Gli abitanti delle regioni occidentali della Nigeria considerano i diastemi attraenti e alcune persone si sottopongono all’odontoiatria estetica per crearli artificialmente.