Un laboratorio snello ? quello in cui i manager organizzano il flusso di lavoro e i processi di lavoro attraverso l’applicazione di pratiche snelle. In sostanza, la gestione snella del laboratorio mira a instillare un ambiente di lavoro ordinato e coerente, in cui gli errori sono ridotti al minimo e il flusso di lavoro ? regolato. Queste pratiche di produzione si basano su principi di produzione snella originati dal settore manifatturiero giapponese del dopoguerra.
La produzione snella viene anche definita produzione just-in-time. Esistono alcune differenze significative tra un’operazione di assemblaggio di un’automobile, ad esempio, e un’impostazione di lavoro in laboratorio. Di conseguenza, il tipico sistema di produzione snella non pu? essere completamente emulato in laboratorio, quindi nei laboratori viene applicata una variazione della produzione snella. Poich? i laboratori possono elaborare il lavoro attraverso lotti, la sfida consiste nel regolare il flusso di lavoro e nell’ottimizzare il personale.
I concetti magri sono spesso indicati come 5S: seiri (selezione e organizzazione), seiton (ottimizzazione delle risorse di produzione), seiso (mantenendo coerente il posizionamento delle attivit?), seiketsu (standardizzazione dei processi) e shitsuke (mantenimento del nuovo ordine). In un laboratorio snello, questa standardizzazione dei processi a sei sigmi viene applicata nella misura del possibile. L’obiettivo ? ridurre gli sprechi di movimento e gli errori specificando sequenze standardizzate del flusso di lavoro. Un grande ostacolo all’implementazione di un laboratorio snello ? la maggiore difficolt? nella regolazione del flusso di lavoro, poich? i singoli compiti hanno tempi di completamento pi? lunghi rispetto a quelli che potrebbero verificarsi in una fabbrica tipica.
Anche i rapidi e imprevedibili cambiamenti negli ordini di laboratorio presentano sfide per razionalizzare la produzione. Una soluzione che offre una strategia snella per gestire la sfida nel controllo del flusso di lavoro ? l’accodamento dei processi di lavoro. Un diagramma di flusso pu? anche essere ideato, illustrando le fasi del processo. Una rappresentazione visiva pu? individuare i problemi causati da lacune in sequenze definite, quindi i manager possono riformulare il flusso di lavoro per una maggiore efficienza.
Il controllo dei rifiuti in un laboratorio snello si concentra sulla prevenzione degli errori nei processi e degli errori nelle procedure di documentazione inefficienti. Di conseguenza, l’informatizzazione della documentazione pu? essere un aspetto della tendenza a un laboratorio. La corretta assegnazione di responsabilit? ? fondamentale per le pratiche di laboratorio snelle. Una soluzione software pu? fornire ai manager rapporti aggiornati sui tempi di produzione e sulla profondit? della coda, consentendo un uso pi? efficiente degli addetti al laboratorio.
Anche le misure di controllo di qualit? in un laboratorio beneficiano di pratiche di laboratorio snelle, poich? una sequenza standardizzata di attivit? e formazione incrociata di solito fanno parte del processo di inclinazione. Una divisione delle attivit? lavorative pu? favorire la produttivit? assegnando in modo chiaro l’area di responsabilit? del completamento delle attivit? ai tecnici. Ci? consente ai manager di concentrarsi sull’assicurare la corretta strumentazione, anzich? sulla gestione delle attivit?. A volte, potrebbero essere necessari tecnici extra se la coda di lavoro diventa troppo lunga. La volatilit? del flusso di lavoro ? il problema pi? pericoloso per i responsabili di laboratorio.