Un ureterocele ? un’anomalia della vescica. La condizione medica pu? anche essere indicata come ureterocele. Questo ? spesso caratterizzato da un rigonfiamento dell’uretere distale dove si collega alla vescica. Il palloncino crea una sacca che pu? raccogliere l’urina invece di passarla nella vescica.
In molti casi l’ureterocele si verifica quando due ureteri drenano un rene nella vescica. Solo il 20% di tutti i casi si verifica in pazienti con un uretere. Questi casi sono indicati come ureteroceli semplici. A circa una persona su 4,000 viene diagnosticato l’ureterocele e l’80% di questi pazienti sono donne.
L’ureterocele ? una condizione congenita, il che significa che i bambini di solito nascono con l’anomalia. In alcuni casi, la condizione pu? essere diagnosticata in utero con gli ultrasuoni. Se i sintomi, come le frequenti infezioni del tratto urinario, si verificano durante l’infanzia o l’et? adulta e non ? stata fatta alcuna diagnosi precedente, per la diagnosi possono essere utilizzate la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC).
Esistono sei classificazioni di ureterocele, tra cui intravescicale, ectopica e stenotica. Le restanti tre classificazioni sono sfinterica, sfinterostenotica e cecoureterocele.
Intravescicale ? Ureterocele limitato all’interno della vescica.
Ectopico: pu? estendersi al di fuori della vescica fino all’uretra e al collo della vescica.
Stenotico ? Limitato all’interno della vescica ma caratterizzato da un’apertura stretta.
Sfinterico ? Ureterocele ectopico con l’apertura all’estremit? del collo della vescica.
Sfinterostenotico ? Ureterocele con una stretta apertura situata all’estremit? del collo della vescica.
Cecoureterocele ? Ureterocele ectopico esteso nell’uretra. L’apertura si trova nella vescica.
I sintomi pi? comuni dell’ureterocele possono includere infezioni ricorrenti del tratto urinario, infezione del tratto urinario ascendente e ritenzione di urina. I pazienti possono anche soffrire di dolori addominali ricorrenti e calcoli renali dolorosi a causa dell’aumento della raccolta di particelle di acido urico.
Le cause dell’ureterocele non sono state determinate. La condizione si verifica tipicamente nell’utero durante lo sviluppo addominale e della vescica. I ricercatori non l’hanno collegato alla genetica, ma sono stati segnalati casi in cui i fratelli sono nati con ureterocele. La popolazione caucasica ha maggiori probabilit? di soffrire di ureterocele rispetto ad altri gruppi di persone.
Il trattamento dell’ureterocele pu? includere la chirurgia. Se un singolo uretere sta causando sintomi, la chirurgia endoscopica pu? essere utilizzata per collegare correttamente il rene alla vescica. Nei casi pi? comuni in cui sono presenti due ureteri, pu? essere indicata anche la chirurgia endoscopica. Altri trattamenti medici possono includere la nefrectomia del polo superiore o l’ureteropielostomia.