È vero che l’urina è sterile?

Prodotto naturale del sistema di trattamento dei rifiuti del corpo, l’urina è sterile se prodotta da un corpo sano. Tuttavia, perde quella sterilità quando viene espulsa dal corpo. La prima contaminazione può avvenire durante il processo di minzione, quando l’urina raccoglie i batteri che vivono nelle cellule epiteliali che rivestono l’uretra. All’uscita dal corpo, la sterilità dell’urina può essere compromessa anche da batteri presenti nell’aria e nel contenitore di raccolta. Infatti, poiché gli ambienti sterili naturali sono praticamente inesistenti, una volta che l’urina ha lasciato il corpo, perde quasi immediatamente la sua sterilità.

Quando si dice che l’urina è sterile, si intende che non contiene batteri o altri organismi viventi, né le loro spore. Questo è il caso dell’urina quando viene prodotta per la prima volta e viene immagazzinata nella vescica prima dell’espulsione dal corpo. Ciò che a volte viene trascurato è che una sostanza sterile come l’urina è abbastanza in grado di sostenere o promuovere la vita. Infatti, l’urea nelle urine la rende appetibile per le applicazioni agricole, anche se deve essere diluita prima di poter essere applicata in sicurezza.

L’ingrediente principale dell’urina è l’acqua, che comprende circa il 95% del liquido in volume. Il restante 5% è composto principalmente da urea, una sostanza organica prodotta dall’organismo che è strumentale nella rimozione dell’azoto in eccesso dall’organismo. Cloruro, sodio, potassio e altri composti organici e inorganici e ioni disciolti sono altre sostanze presenti nelle urine, solitamente in quantità minime.

La composizione dell’urina può essere alterata se prodotta da un organismo affetto da una malattia o da una condizione medica. L’urina dei diabetici, ad esempio, può contenere una quantità significativa di glucosio. Allo stesso modo, l’ingestione di determinati alimenti o farmaci può avere un impatto a breve termine sull’aspetto dell’urina, in particolare sul suo colore. Anche in questi casi, però, l’urina è sterile. La principale condizione medica in cui l’urina potrebbe non essere sterile è un’infezione del tratto urinario (UTI), in cui i microrganismi potrebbero contaminare l’urina nella vescica e renderla non sterile.

La questione della sterilità dell’urina porta invariabilmente a interrogativi sulla sua idoneità al bere. Soprattutto quando l’urina è sterile, è perfettamente sicura da bere, soprattutto in quantità limitate. Poiché l’urina è composta principalmente da acqua e prodotti di scarto del corpo, ha poco o nessun valore nutritivo. Mentre in situazioni di emergenza bere l’urina è un metodo accettabile di idratazione, bere ripetutamente l’urina, specialmente la propria, comporta il reintrodurre nel corpo quei prodotti di scarto che il corpo sta cercando di eliminare. Questo alla fine metterà a dura prova i reni, che sono responsabili del trattamento dei rifiuti nel corpo.

L’alto contenuto di acqua dell’urina può essere trattato e recuperato come acqua potabile. I sistemi di trattamento dei rifiuti della Stazione Spaziale Internazionale sono certificati per elaborare l’urina dei mammiferi a questo scopo. Questa è una risorsa preziosa in un ambiente come una stazione spaziale, dove non esiste una fonte rinnovabile di acqua dolce. Il progetto di bonifica elabora non solo l’urina degli astronauti, ma anche quella degli animali da laboratorio a bordo.