In Cardiologia, cosa sono le onde P?

In cardiologia, le onde P sono fondamentalmente rappresentazioni grafiche della depolarizzazione atriale del muscolo cardiaco. Fanno parte di una complessa serie di onde elettriche che vengono rilevate durante un test non invasivo della funzione cardiaca chiamato elettrocardiogramma (ECG o EKG). Gli esperti medici in genere nominano le onde che si presentano in questi test in base a lettere alfabetiche per identificarle rapidamente e succintamente. Seguendo questa tendenza, le onde che seguono direttamente P in un ECG sono comunemente note come onde Q, R, S e T. La P ? la prima deflessione nel tracciato di un battito cardiaco, tipicamente vista come una piccola onda verso l’alto, ed ? solitamente intesa come una rappresentazione della depolarizzazione atriale. La prima parte di solito sembra l’ascesa di una piccola collina e indica la depolarizzazione atriale destra, mentre il lato opposto, in discesa, rappresenta la depolarizzazione atriale sinistra. Medici e altri professionisti medici utilizzano le rappresentazioni di queste onde nella diagnosi e nel trattamento di determinate condizioni cardiache e anche come un modo per monitorare la salute cardiovascolare complessiva di una persona o di un animale.

Nozioni di base sulla rappresentazione delle onde

La “polarizzazione” e la “depolarizzazione” elettriche avvengono come una parte normale del battito cardiaco. I battiti pompano il sangue attraverso le camere cardiache interne e nelle arterie e nelle vene di tutto il corpo, ma il cuore ? molto pi? di una semplice pompa: ? anche un regolatore elettrico, e i suoi movimenti sono tenuti sotto controllo da varie cariche e pulsazioni che cambiano leggermente a seconda dello sforzo, della chimica del sangue e dello sforzo. Un ECG rileva questi sottili cambiamenti elettrici e li registra come uno schema di onde positive o negative su un monitor digitale o su una lettura cartacea. Un medico o un altro operatore sanitario pu? guardare un ECG e vedere come funziona il cuore in base ai cambiamenti nelle onde rappresentate e quelle con la designazione “P” fanno parte dello spettro.

Un ECG ? abbastanza sensibile da rilevare sottili cambiamenti elettrici nella pelle attraverso il monitoraggio delle derivazioni posizionate vicino al cuore. La depolarizzazione del muscolo cardiaco dopo un battito cardiaco, mentre si sposta verso la carica zero, attiva i meccanismi nel cuore che lo fanno battere. Un cuore sano avr? un modello costante di depolarizzazione dell’onda che pu? essere visto su un ECG. Un ECG correttamente interpretato pu? mostrare il funzionamento generale del cuore. Nello specifico, l’onda etichettata P pu? indicare debolezza o danno al cuore, sia da solo che in relazione agli altri.

Come dovrebbero essere le onde

In generale, le onde P non dovrebbero essere pi? alte di 3 mm su un ECG standard. Onde pi? alte possono indicare un ingrandimento dell’atrio destro, mentre onde pi? lunghe che sembrano simili alla lettera “m” possono indicare un ingrandimento dell’atrio sinistro. Se un ECG mostra pi? onde prima del complesso QRST, pu? indicare un blocco cardiaco di secondo o terzo grado.

Le onde P sono importanti per molte ragioni, ma quando si tratta di diagnostica il loro principale vantaggio spesso ha a che fare con la tempistica: quasi sempre precedono una contrazione atriale, che in genere si verifica una frazione di secondo dopo. Su un ECG, le onde in stile P dovrebbero apparire come piccole colline che si estendono verso l’alto. Dovrebbero essere tipicamente di altezza uniforme e a breve distanza dal complesso di onde QRST. I cambiamenti nella forma, nell’altezza, nella tipica direzione verso l’alto o nella distanza tra l’onda e il complesso QRST possono indicare problemi cardiaci.

Come vengono interpretati

Di solito ? pi? comune che tutte le onde cardiache vengano interpretate e studiate da esperti di salute cardiaca qualificati. Tuttavia, queste potrebbero non essere le persone che hanno effettivamente eseguito il test all’inizio. A seconda delle circostanze, i tecnologi ECG e gli assistenti medici possono essere quelli che eseguono effettivamente le proiezioni e registrano i modelli delle onde cardiache. Tuttavia, normalmente non interpretano questi modelli. Una volta che le onde sono state tracciate, sia digitalmente che su carta stampata, i risultati vengono solitamente inviati a un cardiologo che li studier? e poi discuter? i risultati con il paziente.
Passi successivi
I problemi con le onde nello spettro P di solito indicano la necessit? di ulteriori cure. La maggior parte delle volte, i medici prescriveranno ulteriori test prima di iniziare il trattamento, tuttavia, al fine di ottenere una lettura pi? certa di quale sia realmente il problema. Le onde anomale nello spettro P spesso indicano problemi, ma non sempre. Tuttavia, offrono agli esperti una classe pi? ristretta di problemi da esaminare, il che pu? rendere il trattamento e il recupero pi? efficaci.