L’aspettativa di vita ? definita come la durata media della vita tra una data et? e la morte. Esistono formule matematiche che possono determinare l’aspettativa di vita individuale e l’aspettativa di vita di una popolazione pi? ampia. In quest’ultimo caso, si pu? calcolare l’aspettativa di vita dalla tabella della vita di una popolazione.
Questo grafico ? compilato attraverso l’analisi delle statistiche. Il tasso di mortalit?, o tasso di mortalit?, ? determinato per ciascun gruppo in una popolazione. Successivamente, i tassi di mortalit? vengono utilizzati per comporre un grafico noto come curva di sopravvivenza. Da questo grafico si pu? calcolare l’aspettativa di vita. La formula dell’aspettativa di vita viene presa calcolando prima la probabilit? di sopravvivenza di una popolazione ad ogni anno nella tabella della vita.
Diciamo che una tabella della vita riflette una popolazione di 1 milione di persone a partire dal 1940. Se, nel 1941, 100,000 di quelle persone sono morte, ne rimangono 900,000. Pertanto, il tasso di mortalit? per l’anno 1 ? del 10% e la probabilit? di sopravvivenza ? del 90%, o 0.90. Quando si sommano tutte queste probabilit? per ogni anno successivo, fino all’et? massima inclusa nella tabella della vita, si possono calcolare i risultati dell’aspettativa di vita. Gli statistici spesso aggiungono un anno e mezzo al conteggio complessivo, perch? la maggior parte delle persone vive almeno a met? del loro ultimo compleanno.
Vari fattori possono influenzare il calcolo dell’aspettativa di vita. Una tabella di vita ideale per una popolazione dovrebbe avere un ampio campione rappresentativo e coprire almeno 100 anni per consentire fluttuazioni aberranti e risultati completi. Tuttavia, la maggior parte delle tabelle di vita rappresenta un periodo di tempo molto pi? breve, portando a misure di stima pi? variabili per i singoli anni e, quindi, a maggiori margini di errore. Altre statistiche che possono alterare l’aspettativa di vita di una popolazione sono la mortalit? infantile e la mortalit? degli anziani. I tassi di mortalit? tra i bambini prima dell’et? di 1 anno e gli adulti in et? avanzata – sopra i 70 anni – sono pi? alti di qualsiasi altro gruppo di et? tra le popolazioni, quindi questi numeri possono avere un impatto negativo sull’aspettativa di vita complessiva di una popolazione se viene posta troppa enfasi su di loro.
Il calcolo dell’aspettativa di vita ha diversi usi. Dall’era dell’antica Roma, gli esseri umani hanno cercato di determinare in qualche modo la loro aspettativa di vita. In tempi moderni, la formula ? stata sviluppata per aiutare le compagnie di assicurazione a fissare le loro tariffe. Le applicazioni contemporanee vanno dalla determinazione della qualit? complessiva della vita e della salute di una popolazione alla determinazione delle differenze nello stile di vita in vari sottoinsiemi di una popolazione.
Gli scienziati hanno utilizzato la capacit? di calcolare l’aspettativa di vita per ottenere una serie di importanti scoperte. Ad esempio, l’aspettativa di vita tende in media ad essere pi? alta tra le donne, quelle di fascia socioeconomica pi? elevata, le caucasiche e le asiatiche. Anche i progressi medici e industriali in molte parti del mondo durante il secolo scorso hanno aumentato significativamente l’aspettativa di vita delle popolazioni in numerosi paesi. A partire dal 2010, alcune stime stimano l’aspettativa di vita mondiale all’et? di 67.2 anni, un aumento di 20-30 anni dall’inizio del XX secolo.