Il costo inventivabile ? un termine usato per descrivere tutte le spese relative alla creazione dell’inventario attuale a portata di mano. Talvolta indicato come costo dell’inventario disponibile, il costo inventivabile includer? non solo il costo di acquisto degli articoli che si trovano nell’inventario, ma anche tutte le spese correlate all’utilizzo di tali articoli nella creazione di prodotti che alla fine vengono offerti in vendita. Anche altri costi, come il trasporto e persino la conservazione dell’inventario, sono considerati inventabili.
Per un’operazione di produzione, la determinazione del costo dell’inventario disponibile inizier? con il costo unitario effettivo di ogni articolo che viene mantenuto all’interno di un inventario. Per le materie prime, ci? significa il prezzo di acquisto valutato dal venditore e, in definitiva, pagato dall’acquirente, le spese sostenute per trasportare i materiali acquistati dal venditore all’acquirente e persino qualsiasi costo relativo al mantenimento di tali materie prime fino a quando vengono introdotti nel processo di produzione e utilizzati nella creazione di vari prodotti.
Allo stesso modo, un inventario di prodotti finiti avr? anche un costo inventabile. Ci? includer? non solo tutti i costi relativi alle materie prime, ma anche la manodopera diretta e le spese generali fisse o variabili sostenute durante la produzione di tali prodotti finiti. Se tali beni sono conservati presso una struttura in affitto, anche il costo del noleggio sar? contabilizzato come un costo inventabile. Saranno presi in considerazione i costi indiretti come le utenze consumate per mantenere una temperatura adeguata per le merci in inventario.
Anche i rivenditori dovranno sostenere una sorta di costo inventabile al fine di mantenere un inventario dei prodotti che possono essere venduti direttamente ai clienti. Ad esempio, se l’azienda vende prodotti per la pulizia della casa, il proprietario pu? scegliere di mantenere un inventario limitato degli articoli pi? popolari nella propria sede di attivit? anzich? fare affidamento strettamente sull’adempimento diretto degli ordini da parte del fornitore. In questo caso, il proprietario avr? a portata di mano un costo di inventario basato sul prezzo di acquisto per ogni unit? a portata di mano, oltre al costo di spedizione che si applica a ciascuna di tali unit? e ai costi di gestione di un deposito struttura per quegli articoli. Al fine di compensare il costo dell’inventario disponibile, il proprietario imposter? il prezzo al dettaglio per ciascuna di tali unit? a un livello che copra tutte le spese pertinenti e consenta di realizzare un utile ragionevole su ciascuna unit? venduta dall’inventario.