Qual è la connessione tra PTSD e DOC?

È molto comune che i pazienti soffrano di disturbo post traumatico da stress (PTSD) e di disturbo ossessivo compulsivo (DOC) contemporaneamente. Il verificarsi delle due malattie in tandem è così comune che alcuni esperti hanno coniato il termine “disturbo ossessivo compulsivo post traumatico” per descrivere la combinazione. Un numero significativo di persone affette da disturbo ossessivo compulsivo ha subito un qualche tipo di trauma in passato e alcuni esperti pensano che il verificarsi di un trauma potrebbe potenzialmente far precipitare entrambi i disturbi per alcuni individui.

Il disturbo da stress post-traumatico è un disturbo causato da un qualche tipo di esperienza orribile e traumatica nel passato di qualcuno, spesso correlato alla violenza o a una sorta di contatto ravvicinato con la morte in cui l’individuo è stato costretto a provare un’intensa paura. I malati hanno problemi con il ripetersi di immagini mentali spiacevoli, nervosismo e, a volte, intorpidimento emotivo. Il DOC è un disturbo correlato a comportamenti ripetitivi, come controllare costantemente le cose o pulire costantemente, e molti dei comportamenti sono direttamente motivati ​​dall’ansia. Inoltre, chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo ha spesso problemi con pensieri e immagini spiacevoli o spiacevoli. PTSD e DOC rientrano entrambi nello stesso ombrello ufficiale in termini di classificazione a causa della loro relazione diretta con l’ansia.

La ricerca ha dimostrato che molte persone che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo hanno anche attraversato una sorta di esperienza terrificante o traumatica ad un certo punto della loro vita, compresi molti a cui non viene effettivamente diagnosticato il disturbo da stress post-traumatico e il disturbo ossessivo compulsivo. In effetti, molti esperti pensano che un certo numero di casi di DOC sia effettivamente causato da una reazione a un trauma. Un’esperienza davvero straziante ha il potenziale per far sì che qualcuno inizi a preoccuparsi di determinati dettagli e può indurre alcuni a sviluppare ossessioni legate all’ansia. Ad esempio, qualcuno che ha subito un incendio in casa potrebbe diventare costantemente ossessionato dalla possibilità di lasciare la stufa accesa e provocare un altro incendio, mentre qualcuno che ha subito un’invasione domestica potrebbe preoccuparsi che la sua porta non sia chiusa a chiave di notte. A volte queste ossessioni possono portare a comportamenti che sfidano la logica poiché l’individuo esegue costantemente azioni ripetitive nel tentativo di ridurre le sue paure, e queste azioni possono raggiungere il livello in cui un medico diagnosticherebbe la persona con DOC.

Qualsiasi trauma che sarebbe abbastanza grave da causare potenzialmente i sintomi del DOC potrebbe anche avere la possibilità di causare PTSD nello stesso individuo, e questo potrebbe essere il motivo per cui PTSD e DOC si trovano così comunemente insieme. Ci sono anche alcuni esperti che si chiedono se una sorta di tendenza caratteriale faccia reagire più intensamente alcune persone alle esperienze traumatiche, rendendole potenzialmente particolarmente vulnerabili sia al disturbo da stress post-traumatico che al DOC. La maggior parte degli studi sulla connessione tra disturbo da stress post-traumatico e disturbo ossessivo compulsivo ha esaminato le storie passate dei pazienti con disturbo ossessivo compulsivo per le esperienze traumatiche, ma alcuni esperti ritengono che valga la pena anche esaminare più attentamente i malati di disturbo da stress post-traumatico che potrebbero aver già avuto una diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo prima di passare attraverso il loro trauma.