Qual ? la differenza tra diritto costituzionale e diritto amministrativo?

La Costituzione ? il progetto del governo americano. Il diritto costituzionale implica l’interpretazione e il rispetto della Costituzione. La Corte Suprema ? l’ultima autorit? in materia di interpretazione costituzionale. Il diritto amministrativo ? un’area del diritto che disciplina la creazione di agenzie che aiutano nell’amministrazione dei poteri e delle funzioni governative. Sebbene il diritto costituzionale e quello amministrativo differiscano per portata e finalit?, il diritto costituzionale svolge un ruolo importante nel diritto amministrativo.

La Corte Suprema fa parte del ramo giudiziario del governo. Le agenzie amministrative sono enti governativi. I poteri di queste agenzie sono loro delegati dal Congresso o dalle rispettive legislature statali. Poich? le agenzie amministrative agiscono con potere governativo, le loro azioni devono essere coerenti con i divieti della Costituzione sull’abuso di tale potere.

Il diritto costituzionale riguarda questioni fondamentali sulla natura del governo e della societ? americana. Secondo la Costituzione, il potere di governo ? distribuito nei rami esecutivo, legislativo e giudiziario, ciascuno con poteri separati. La legge costituzionale implica la decisione sui poteri di tutti e tre i rami. Le modifiche alla Costituzione devono essere proposte dal Congresso e approvate dai legislatori statali o approvati da tali legislature che agiscono attraverso una convenzione costituzionale. Questi aspetti della funzione e del potere sono la principale differenza tra diritto costituzionale e diritto amministrativo.

Il diritto amministrativo consiste in gran parte di norme, regolamenti, opinioni e ordini creati da agenzie governative. A livello federale, la maggior parte delle procedure amministrative ? disciplinata dalla legge sulla procedura amministrativa federale. All’interno di questo quadro, tuttavia, le singole agenzie possono avere il proprio insieme unico di regole o opinioni su determinati argomenti. Le norme e le decisioni amministrative hanno forza di legge.

La maggior parte delle agenzie amministrative ha commissioni di regolamentazione che creano la legge normativa e la applicano. Inoltre creano e applicano standard di settore. Alcuni esempi di commissioni di regolamentazione che operano sotto l’autorit? del Congresso sono il Dipartimento dell’Agricoltura, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente e la Securities and Exchange Commission. La maggior parte delle agenzie amministrative federali ha controparti a livello statale.

Nell’interazione tra diritto costituzionale e amministrativo, l’azione dell’agenzia deve essere conforme ai requisiti costituzionali del “giusto processo”. Il giusto processo ? una questione di fondamentale equit?, l’idea che il potere del governo debba essere esercitato secondo lo stato di diritto e non arbitrariamente. ? su questo tema del giusto processo che spesso il diritto costituzionale e quello amministrativo si intersecano.
La Corte Suprema ha da tempo ritenuto che le decisioni governative che tolgono o interferiscono con importanti libert? o interessi di propriet? devono impiegare un’udienza equa prima di farlo. Un’udienza equa include la notifica del motivo per cui viene intrapresa l’azione del governo e l’opportunit? di essere ascoltati sulla questione. Ci? include la possibilit? di un’udienza davanti a un giudice di diritto amministrativo e la presentazione di prove per contestare la decisione dell’agenzia. Include anche la possibilit? di impugnare una decisione di udienza sfavorevole.