Qual ? la differenza tra rima e allitterazione?

La differenza tra rima e allitterazione in genere si riduce al modo in cui le parole in una particolare sezione si relazionano tra loro. L’allitterazione ? una ripetizione di suoni di lettere tra pi? parole, che spesso crea una relazione tra quelle parole e pu? servire a una serie di scopi letterari e poetici. La rima, d’altra parte, ? quando due o pi? parole condividono suoni pi? grandi, in genere basati su una vocale corrispondente e sul suono che la segue. Sebbene sia la rima che l’allitterazione possono essere utilizzate per creare ritmo e dare a un brano di scrittura una qualit? pi? simile a una canzone, lo fanno in modi diversi.

La rima e l’allitterazione sono entrambi strumenti usati nella scrittura, in particolare la poesia e le opere destinate ad avere una qualit? lirica. Possono essere usati entrambi in modi simili, ma la loro struttura e il modo in cui le parole si relazionano all’interno di ciascun utilizzo sono piuttosto diversi. Una rima viene tipicamente creata tra due o pi? parole attraverso un suono vocale condiviso, seguito da una o pi? sillabe che rafforzano questo suono condiviso. Ad esempio, “capelli” e “cura” fanno rima perch? condividono una vocale lunga “a” seguita da un suono simile di “r” e una rima pi? lunga come “risveglio” e “bacon” perch? condividono lo stesso suono “a” lungo seguito dallo stesso suono “-con”.

Sebbene la rima e l’allitterazione siano simili in quanto entrambe funzionano attraverso suoni condivisi tra le parole, l’allitterazione ha una struttura piuttosto diversa. L’allitterazione viene creata attraverso suoni condivisi tra le parole, di solito all’inizio di una parola, senza che i suoni che la seguono siano condivisi. “Tough” e “stuff” fanno rima perch? condividono il suono della vocale media e il suono successivo; “l’albero duro inclinato, piegato e sradicato, poi rovesciato verso la citt?” usa l’allitterazione mentre il suono della “t” si ripete dappertutto. Tuttavia, le parole che condividono questo suono non lo seguono con gli stessi suoni, quindi non c’? rima all’interno della frase.

La rima e l’allitterazione possono essere usate per raggiungere scopi molto simili. Molte semplici rime vengono create per aiutare le persone a ricordare le cose. Tali dispositivi mnemonici vengono utilizzati come giochi di conteggio per insegnare i numeri e per attirare l’attenzione su una pubblicit? o sul nome di un prodotto. L’allitterazione pu? essere utilizzata anche per attirare l’attenzione e pu? essere utilizzata per far risaltare un’idea particolare in una sezione pi? ampia di un’opera. Sia la rima che l’allitterazione sono spesso usate in poesia per impostare il ritmo di un pezzo e per creare una qualit? uditiva in una poesia che ? piacevole, il che ? spesso importante poich? molte poesie sono pensate per essere lette ad alta voce.