Qual ? la strategia Pac-Man?

La strategia Pac-Man, nota anche come difesa Pac-Man, ? una strategia aziendale in cui si evita un’acquisizione ostile acquistando l’attivit? attaccante. Questo termine, coniato da Bruce Wasserstein, ? un riferimento al modo in cui si gioca il gioco arcade Pac-Man. Sebbene non sempre abbia successo, la strategia Pac-Man ? stata utilizzata da molte aziende per evitare di essere rilevata. A volte, questa strategia pu? essere utilizzata come tattica di vendetta.

Per comprendere la strategia Pac-Man, il riferimento al gioco Pac-Man deve essere prima compreso. Quando gioca a Pac-Man, il giocatore viene inseguito da diversi fantasmi che hanno la capacit? di uccidere il giocatore. Questo cambia quando il giocatore mangia una pallina di potere. Dopo aver mangiato un granello di potere, il giocatore ? quindi in grado di girarsi e mangiare i fantasmi che una volta stavano attaccando.

Una strategia simile pu? essere utilizzata nel mondo reale tra le imprese. Quando un’azienda attaccante vuole acquisire una societ?, l’azienda pu? acquistare grandi quantit? di azioni in quella societ? fino a quando non acquisisce una quota di controllo. Questo non accade necessariamente rapidamente, ma quando la compagnia attaccata lo nota, pu? decidere di agire contro l’attaccante per fermare l’attacco in corso e riprendere il controllo non solo della compagnia originale, ma anche dell’attaccante.

Un problema con questa strategia ? che pu? essere molto costoso e in alcune circostanze pu? essere negativo per gli azionisti. Quando un’azienda applica la strategia Pac-Man, spesso non ? perch? ? nel migliore interesse dell’azienda nel suo insieme, ma perch? potrebbe verificarsi un cambiamento di leadership se la societ? dovesse essere acquisita. Gli alti funzionari dell’azienda attaccati hanno interesse a mantenere l’integrit? dell’azienda per motivi di sicurezza del lavoro. Anche cos?, va notato che una fusione, anche se istigata in modo ostile, non ? sempre dannosa per le imprese.

La strategia Pac-Man ? stata utilizzata storicamente da diverse grandi aziende, incluso il Gruppo Volkswagen contro un tentativo di acquisizione da parte di Porsche. Nella sua forma pi? elementare, questa tattica ? stata utilizzata dalle singole imprese da prima ancora che il termine fosse inventato. Il motivo per cui ? cos? popolare e di successo ? che non solo l’acquisto dell’acquirente originale impedisce un’acquisizione ostile, ma di solito rafforza anche la societ? esistente. A livello viscerale, serve anche come modo per mettere in atto vendetta su una societ? attaccante, in quanto possedere tale compagnia a volte pu? consentire di sbarazzarsi completamente degli aggressori.