L’effetto del test ? la tendenza ad acquisire e conservare la conoscenza in modo pi? efficace sottoponendosi a test su di essa, piuttosto che esercitarsi o ripetere lezioni. Questo fenomeno ? stato oggetto di studio tra gli educatori fin dall’inizio del XX secolo e numerosi studi lo hanno confermato. I ricercatori hanno fornito una serie di spiegazioni su come e perch? funziona l’effetto del test. Queste informazioni possono essere importanti per lo sviluppo di tecniche educative efficaci in classe.
Una teoria sull’effetto del test sostiene che l’attivit? di richiamo attivo delle informazioni in un ambiente di test aiuta il cervello a recuperarle e crea una migliore connessione neurale per trovare le informazioni in futuro. Se l’ambiente del test ? cos? impegnativo che gli studenti non riescono a ricordare le informazioni, non avviene alcun apprendimento. Al contrario, un ambiente di test eccessivamente semplicistico pu? anche essere dannoso per l’apprendimento, poich? gli studenti potrebbero non essere costretti a ricordare effettivamente le informazioni.
Anche il rinforzo pu? svolgere un ruolo nell’effetto del test. Gli esseri umani, come molti organismi, prosperano grazie al rinforzo e tendono ad apprendere in modo pi? efficace negli ambienti di rinforzo. Se uno studente ricorda con successo le informazioni e si comporta bene in un test, il buon voto all’esame pu? rafforzare la sua prestazione. Vuole ripetere la performance sui test futuri per la stessa ricompensa, e questo incoraggia il cervello a conservare le informazioni.
Questo fenomeno psicologico pu? essere una cosa importante da considerare nella progettazione del test. Nei test a scelta multipla, gli studenti devono solo riconoscere un concetto. Ci? contrasta con i prompt vuoti, in cui ? impegnato il richiamo e lo studente deve effettivamente ricordare. Tali test sembrano creare pi? di un effetto di test, rendendo pi? probabile che gli studenti imparino le informazioni. Con i test a risposta multipla, gli studenti possono dimenticare il materiale dopo il test perch? non sono stati costretti a richiamarlo sotto pressione.
Il dibattito tra libro aperto e libro chiuso ? anche un argomento di interesse tra i ricercatori interessati all’effetto dei test. Nella logica che ricordare ? meglio del riconoscimento, i libri chiusi sembrerebbero pi? appropriati. Gli studenti che sostengono i test a libro aperto, tuttavia, possono impegnarsi in capacit? di pensiero critico. Ci? potrebbe comportare una comprensione pi? profonda del concetto sottostante e un maggiore apprendimento. Un libro aperto potrebbe essere pi? appropriato per i test in cui gli insegnanti vogliono che gli studenti sviluppino capacit? di pensiero critico.
Gli studenti possono sperimentare uno scontro tra l’effetto del test e l’ansia del test. Alcuni studenti non ottengono buoni risultati nei test perch? si innervosiscono e possono commettere errori o non ricordare informazioni che in realt? conoscono molto bene. Alcuni sostenitori del test a libro aperto ritengono che questo approccio possa ridurre lo stress e consentire agli studenti di concentrarsi sul pensiero critico durante l’esame.