Quali sono gli elementi principali della mitologia egizia?

La mitologia egizia è composta dalle storie e dai personaggi che facevano parte della religione dell’antico Egitto, la prima civiltà conosciuta sulla terra. Gran parte del folklore coinvolge storie di mortali che incontrano i principali dei della loro religione, o storie di come gli dei sono arrivati ​​a creare diverse parti del mondo naturale attraverso la magia. Alcuni dei principali elementi della mitologia egizia sono cose come la loro venerazione per i re, la loro adorazione del sole e molteplici dei che a volte erano in parte animali. Il fiume Nilo e il fiore di loto, entrambi rappresentanti della fertilità e della vita, erano considerati sacri. La loro fede nella vita dopo la morte era anche alla base di molti dei loro miti e rituali.

Quando molte persone considerano l’antico Egitto oggi, spesso pensano al re Tutenkhamon – King Tut – e alle mummie. Re come Tut furono onorati e riveriti durante la loro vita e dopo la loro morte. Le persone nell’Egitto predinastico, prima del 3100 aC circa, consideravano i loro re come dei. Più tardi, gli egiziani pensavano ai re come a una sorta di intermediari tra loro e gli dei. Si credeva che la maggior parte degli dei egiziani camminasse tra la gente a volte e avesse anche problemi e preoccupazioni proprio come loro.

Un tema comune nella mitologia egizia è la combinazione di umani e animali. Molti dei loro dei erano in parte bestie, come Anubi, che spesso veniva mostrato con la testa di sciacallo. Un altro grande dio, Horus, era raffigurato con la testa di un falco. Allo stesso modo, la Grande Sfinge che gli egiziani costruirono a Giza è costituita dal corpo di un leone con la testa umana. Questi e molti dei quasi 2,000 dei egizi conosciuti sono stati ampiamente scritti in letteratura, poesia e opere accademiche nel corso degli anni.

La mitologia egizia è radicata in una forte credenza nell’importanza della preparazione per l’aldilà. Mummificavano i morti per impedire loro di decomporsi, in modo che le anime potessero riconoscere i loro corpi dopo la sepoltura e passare alla vita successiva. Per loro, il sole che sorgeva ogni mattina era una ricreazione dell’inizio del mondo. Il loro sacro fiume Nilo simboleggiava fertilità e nuova vita. Il fiore di loto, l’unico che conosciamo che fiorisce e fruttifica allo stesso tempo, è anche un importante simbolo di fertilità e rinnovamento nell’antica mitologia egizia.

Uno studio della lingua e delle culture dell’antico Egitto aiuta a fornire ai ricercatori una visione del modo in cui le persone pensavano al mondo che li circondava. Le leggende dei loro dei principali, come Iside, Anubi, Horus e Ra, non sono generalmente ancora considerate parte di una credenza religiosa, ma sono diventate più popolari nei racconti popolari e nei miti. Quasi ogni pezzo della mitologia egizia che è ben noto oggi ha avuto le sue origini durante un periodo di 3000 anni; questa parte altamente religiosa della storia antica dell’Egitto iniziò in quello che viene chiamato l’Egitto protodinastico, intorno al 3100 aC. Fu durante questa epoca che furono costruite le grandi piramidi, con i principali simboli della loro religione dipinti al loro interno e scolpiti nelle pareti.