Quali sono i diversi tipi di malattie del sistema nervoso centrale?

Composto dal cervello e dal midollo spinale, il sistema nervoso centrale funziona come centro di controllo primario del corpo, il sito in cui vengono elaborati tutti i messaggi neurali. Occasionalmente, questo sistema può ammalarsi, con conseguente compromissione dell’attività neurale. Esistono molte malattie del sistema nervoso centrale, ognuna con una causa e una combinazione di sintomi diverse. Tra queste malattie del sistema nervoso centrale ci sono l’Alzheimer, la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, la sindrome di Tourette e la meningite.

Di tutte le malattie del sistema nervoso centrale, l’Alzheimer è forse la più familiare, poiché colpisce circa il 10% di tutti gli individui di età superiore ai 65 anni. Sebbene la causa esatta di questa condizione rimanga sconosciuta, i ricercatori hanno determinato che colpisce parti dei nervi del cervello, portandoli a impigliarsi o impigliarsi in grappoli. Questo fenomeno porta a una serie di cambiamenti cognitivi e comportamentali che possono alterare radicalmente la personalità, il giudizio e le azioni di un individuo affetto. Sfortunatamente, non esiste una cura conosciuta per l’Alzheimer, sebbene alcuni dei suoi sintomi possano essere gestiti con i farmaci.

La sclerosi multipla è una malattia che colpisce la mielina del sistema nervoso centrale, la sostanza che riveste la parte del neurone nota come assone, accelerando i messaggi neurali. I danni alla mielina causano ritardi nella trasmissione dei messaggi neurali, che possono causare disturbi della vista, della parola e del movimento. Le cause della sclerosi multipla non sono ancora state comprese e non è stata stabilita alcuna cura.

La malattia di Parkinson è una condizione che può causare sintomi come tremori, rigidità muscolare, disturbi del linguaggio, difficoltà di equilibrio e demenza. Come per molte altre malattie del sistema nervoso centrale, i ricercatori non sono ancora certi di cosa causi il morbo di Parkinson, ma si ritiene che sia correlato alla graduale morte delle cellule cerebrali che producono la dopamina chimica. Non esiste una cura conosciuta per il Parkinson, ma molti dei suoi sintomi possono essere trattati con i farmaci.

La sindrome di Tourette è una malattia del sistema nervoso centrale che causa tic nelle persone colpite. Questi tic possono includere suoni o movimenti come vocalizzazioni inaspettate, battiti di ciglia ripetitivi o scatti improvvisi degli arti o dei muscoli facciali. Molti ricercatori ritengono che la sindrome di Tourette derivi dalla compromissione di alcune sostanze chimiche del cervello che normalmente aiutano la funzione nervosa. Non è stata stabilita alcuna cura per la condizione, sebbene alcuni tic possano essere gestiti con i farmaci.

Infine, la meningite è una malattia del sistema nervoso centrale in cui le membrane del cervello si gonfiano. La meningite è solitamente causata da un’infezione virale o batterica, entrambe contagiose. I sintomi di questa condizione possono includere febbre, rigidità del collo, nausea, sensibilità alla luce, disorientamento e affaticamento. La meningite batterica può essere fatale, ma se diagnosticata precocemente, spesso può essere trattata con successo con antibiotici. Sebbene non esista un trattamento specifico per la meningite virale, la maggior parte delle persone infette guarisce completamente dalla condizione.