All’interno del corpo, ci sono tre tipi di muscoli: muscoli lisci, cardiaci e scheletrici. I muscoli sono collocati in una delle tre categorie in base alla loro struttura e funzione. Il muscolo cardiaco si trova esclusivamente all’interno del cuore, mentre il muscolo liscio – o involontario – si trova intorno agli organi e non ? sotto controllo cosciente. I muscoli scheletrici sono cos? chiamati perch? si collegano allo scheletro. Sono sotto controllo volontario, ma ci sono diversi tipi di muscoli scheletrici.
Tutti i muscoli scheletrici sono attaccati alle ossa e sono striati a causa di bande alternate di cellule chiare e scure. I muscoli scheletrici supportano lo scheletro e lo muovono attraverso la contrazione e il rilassamento di diversi muscoli. I diversi tipi di muscoli scheletrici sono spesso raggruppati in base al fatto che si contraggano rapidamente o lentamente.
Due categorie – fibre di tipo I e di tipo II – sono utilizzate per classificare i diversi tipi di muscoli scheletrici. Le fibre di tipo I sono anche chiamate contrazioni lente o lenti ossidanti. Questi tipi di muscoli si contraggono a un ritmo pi? lento rispetto ai muscoli di tipo II. Sono di colore rosso e contengono un gran numero di mitocondri nelle loro cellule. Le fibre di tipo I sono costituite principalmente da mioglobina e hanno molti capillari in tutto il muscolo.
Affinch? si verifichi una contrazione muscolare, le cellule hanno bisogno di energia. Questa energia ? prodotta dalla scissione di molecole di adenosina trifosfato (ATP). La velocit? con cui l’ATP viene suddiviso influir? sulla velocit? con cui un muscolo pu? contrarsi rapidamente o lentamente. Le fibre di tipo I dividono l’ATP a una velocit? molto pi? lenta rispetto alle fibre di tipo II. Il processo di scissione e rigenerazione dell’ATP nelle fibre di tipo I utilizza ossigeno e i muscoli impiegano pi? tempo per affaticarsi.
Le fibre di tipo II possono essere ulteriormente suddivise in diversi tipi di muscoli scheletrici. Entrambi i gruppi di fibre di tipo II sono fibre a contrazione rapida, ma differiscono in altri modi funzionali e strutturali. Le fibre di tipo II A sono simili alle fibre di tipo I in quanto sono di colore rosso, contengono una grande quantit? di mioglobina e hanno molti mitocondri e capillari. A differenza delle fibre di tipo 1, tuttavia, le fibre di tipo II A dividono l’ATP molto rapidamente, quindi si contraggono rapidamente. Questi tipi di muscoli scheletrici si trovano raramente nell’uomo.
Le fibre di tipo II B sono l’altra categoria di muscoli scheletrici a contrazione rapida. A differenza delle fibre di tipo I e di tipo II A, contengono poca mioglobina e pochi mitocondri e hanno pochi capillari dappertutto. Contengono alti livelli di glicogeno. Queste fibre appaiono di colore bianco divise rapidamente ATP in modo che si contraggano rapidamente. Il processo di scissione dell’ATP in queste fibre muscolari ? anaerobico o non richiede ossigeno, quindi non pu? essere prolungato e i muscoli si affaticano relativamente rapidamente.