Quali sono i diversi tipi di prestiti autonomi?

Una delle preoccupazioni di molte persone che scelgono di avviare una casa o una piccola impresa ? il modo in cui possono ottenere prestiti quando non fanno parte del libro paga di un’azienda consolidata. In effetti, la gamma di prestiti autonomi ? piuttosto ampia, sebbene il processo di qualificazione per tali prestiti possa essere leggermente diverso. I prestiti per i lavoratori autonomi comprendono prestiti personali, prestiti con anticipo sullo stipendio rapido e persino mutui, e spesso possono essere ottenuti dagli stessi prestatori che servono persone che sono dipendenti a tempo pieno e part-time di vari tipi di societ?.

Uno dei tipi pi? comuni di prestiti autonomi sono i prestiti personali. Prestiti di questo tipo sono spesso garantiti, ad esempio con un prestito auto. L’auto stessa aiuta a servire come garanzia o garanzia per il prestito, che a sua volta aiuta a ridurre al minimo il grado di rischio che il prestatore si assume. Come per qualsiasi prestito personale, la prova del reddito deve essere fornita come parte del processo di richiesta del prestito. A seconda delle politiche del prestatore, un conto economico pu? essere sufficiente. Altri richiederanno estratti conto bancari che verificino il reddito dell’individuo. In alcuni paesi, le persone che hanno esercitato un’attivit? lavorativa autonoma per tre o pi? anni possono fornire copie delle loro dichiarazioni fiscali annuali come mezzo per dimostrare la stabilit? del proprio reddito.

I prestiti personali possono anche essere prestiti non garantiti, a seconda del merito di credito e del livello di reddito dell’individuo. Questi tipi di prestiti autonomi richiedono in genere un maggiore controllo rispetto alla variet? garantita, poich? i finanziatori stanno assumendo un maggior grado di rischio non richiedendo garanzie. Spesso, ci? significa documentazione aggiuntiva per confermare il livello di reddito, nonch? le spese sostenute dall’individuo come parte dell’operazione della propria attivit? indipendente o domestica. L’idea ? quella di garantire che vi sia un reddito costante sufficiente per giustificare il prestito e che le prospettive dell’individuo autonomo che rimborsano il prestito secondo le condizioni siano accettabili.

La gamma di prestiti autonomi comprende anche i mutui che si estendono alle persone che gestiscono la propria impresa. Come i prestiti personali, di solito ? necessario fornire dati storici sufficienti per convincere i finanziatori che ? presente la possibilit? di rimborsare il mutuo autonomo secondo i termini. Estratti bancari, dichiarazioni dei redditi, dichiarazioni di profitti e perdite e dichiarazioni dei redditi sono solo alcuni dei documenti che potrebbero essere richiesti prima che la richiesta di prestito venga presa in seria considerazione. La maggior parte dei finanziatori fornir? un elenco dei documenti di cui hanno bisogno, rendendo relativamente semplice assemblare i documenti e presentarli insieme alla domanda formale.

I prestiti autonomi possono essere ottenuti a fini commerciali e per motivi personali. Un prestito autonomo richieder? gran parte della stessa documentazione giustificativa richiesta dai prestatori di qualsiasi attivit? commerciale, inclusa una combinazione di documenti contabili e dichiarazioni fiscali che coprono un determinato numero di anni. Come per i prestiti personali e i mutui, un prestito aziendale per un richiedente autonomo richieder? la valutazione di tutte le informazioni pertinenti e la determinazione della probabilit? che l’attivit? continui a generare un determinato livello di reddito per la durata del prestito, consentendo all’azienda di rimborsare l’importo preso in prestito pi? gli interessi in modo tempestivo.