Quali sono i diversi tipi di terapia riabilitativa?

Esistono molti tipi di terapia riabilitativa, ciascuno progettato per affrontare determinati problemi. I tipi pi? noti di terapia riabilitativa sono la terapia riabilitativa fisica e occupazionale, la terapia riabilitativa da droghe e alcol e la logopedia. Ulteriori tipi di terapia riabilitativa includono la terapia riabilitativa ricreativa, professionale, respiratoria e cognitiva/psicologica. Tutti questi condividono un obiettivo comune: aiutare il paziente a riprendersi da una malattia, un infortunio o una procedura chirurgica con l’obiettivo di aumentare l’indipendenza, la cura di s? e la qualit? della vita. La terapia continua finch? il paziente ha bisogno del suo aiuto per ritrovare uno stile di vita indipendente.

La terapia riabilitativa fisica ? spesso necessaria dopo un grave infortunio o un intervento chirurgico quando le articolazioni oi muscoli interessati causano problemi di immobilit?. I fisioterapisti lavorano con il paziente per ripristinare il movimento e la forza attraverso esercizi di mobilit?. Allo stesso modo, la terapia occupazionale ? necessaria quando una persona richiede dispositivi adattivi per svolgere il lavoro quotidiano e le attivit? domestiche. Tali dispositivi potrebbero includere sedie a rotelle, deambulatori, arti artificiali e altri dispositivi. I terapisti occupazionali lavorano con il paziente nell’adattarsi all’attrezzatura, oltre a massimizzare il funzionamento indipendente.

La riabilitazione dalla droga e dall’alcol, nota anche come riabilitazione dall’abuso di sostanze, ? progettata per aiutare i tossicodipendenti a riprendersi dall’abuso di sostanze. I centri di riabilitazione ospedalieri e ambulatoriali forniscono istruzione, supporto e consulenza. I pazienti imparano modi per evitare le loro tentazioni, cambiare il loro stile di vita e adattarsi a una vita libera dalla dipendenza. Alcuni centri di riabilitazione adottano un approccio tradizionale in 12 fasi, mentre altri offrono un approccio pi? olistico al recupero. Molti programmi offrono un supporto continuo per garantire il successo dei pazienti.

La logopedia e la terapia respiratoria sono spesso necessarie dopo una malattia come un ictus, una lesione cerebrale o una malattia respiratoria. La logopedia si concentra sul miglioramento delle capacit? di parola e voce, capacit? di pensiero e deglutizione attraverso esercizi di bocca e gola. I terapisti della riabilitazione respiratoria lavorano con i pazienti per ridurre il disagio respiratorio e mantenere le vie aeree aperte. I terapisti lavorano anche con i pazienti sull’uso corretto di inalatori e bombole di ossigeno, se necessario.

La riabilitazione ricreativa e professionale hanno nomi diversi ma sono simili nei loro obiettivi terapeutici e terapeutici. Molto spesso, questi tipi di terapia sono necessari a causa di una malattia mentale oa causa di una grave disabilit? fisica. I terapisti della riabilitazione ricreativa, spesso in collaborazione con psicologi e psichiatri, lavorano con i pazienti sui temi della socializzazione. Lavorano con i pazienti per acquisire le competenze necessarie per funzionare nella comunit?. La riabilitazione professionale aiuta a preparare i pazienti al ritorno al lavoro, in particolare quando non sono pi? in grado di svolgere le loro precedenti mansioni lavorative a causa della disabilit?.

La riabilitazione cognitivo/psicologica, nota anche come riabilitazione cognitivo-comportamentale, ? spesso necessaria dopo un grave trauma cranico o in seguito a una condizione neurologica che causa problemi alle capacit? di pensiero, ragionamento e memoria della persona. I terapisti lavorano con i pazienti sulle capacit? di memoria e sugli esercizi mentali. A seconda della natura della lesione o della malattia, i pazienti possono essere indirizzati a pi? di un tipo di terapia riabilitativa contemporaneamente. La durata della terapia ? determinata anche dalla natura del problema, nonch? dalla rapidit? con cui il paziente si adatta e risponde al trattamento.