L’infezione da aborto spontaneo pu? verificarsi dopo che una donna sa di aver subito un aborto spontaneo, o talvolta ? il risultato della morte del feto in utero e la donna non sa che il bambino ? morto. Il secondo ? meno comune quando le donne ricevono cure regolari, perch? la morte fetale ? spesso facilmente rilevabile in assenza di battito cardiaco e pu? essere confermata con l’ecografia. In entrambi i casi, i segni di un’infezione da aborto spontaneo possono includere sanguinamento extra, crampi, febbre e perdite vaginali insolite. Se questi segni vengono ignorati, l’infezione pu? trasformarsi in un’infezione del sangue o sepsi e pu? colpire numerosi organi e creare un forte rischio per la salute.
Quando una donna ? consapevole di aver avuto un aborto spontaneo o che ? stato eseguito un aborto, i medici in genere forniscono linee guida da seguire per il recupero. Il primo di questi ? l’astensione dall’attivit? sessuale per circa due-sei settimane ed evitare di mettere qualcosa nella vagina come i tamponi durante questo periodo. Il sanguinamento ? previsto per un paio di settimane dopo un aborto spontaneo e, in alcune donne, pu? durare fino a quattro-sei settimane. Di solito diventa molto pi? leggero con il passare del tempo e le donne non dovrebbero notare grossi coaguli di sangue o un aumento del sanguinamento, soprattutto dopo i primi giorni. Un sanguinamento grave, in particolare diversi giorni dopo un aborto spontaneo, potrebbe essere segno di un’infezione da aborto spontaneo o di un’emorragia, ed ? necessaria una rapida attenzione a questo sintomo.
I crampi tendono a manifestarsi per alcune settimane dopo un aborto spontaneo, ma se questo diventa improvvisamente grave, ? un altro potenziale segno di un’infezione da aborto spontaneo e richiede attenzione. Le donne dovrebbero essere particolarmente preoccupate se sono presenti forti emorragie e/o crampi con una febbre che supera i 100.4 gradi F (38 gradi C). Qualsiasi odore vaginale insolito, con o senza la presenza di perdite abbondanti, potrebbe anche essere indicativo di infezioni batteriche. Se l’infezione peggiora, potrebbero verificarsi altri sintomi come dolori muscolari, affaticamento estremo, gonfiore dei linfonodi o perdita di coscienza.
A volte, alcuni o tutti questi segni di infezione da aborto spontaneo si verificano in una donna che non ? a conoscenza di una gravidanza o non sa che il feto ? morto in utero. Ci? rende importanti i sintomi di crampi, emorragie, perdite o altri da segnalare a un medico quando si verificano. Possono certamente indicare altre condizioni che potrebbero richiedere anche cure e cure mediche immediate.
La maggior parte delle donne ha una visita di controllo dal proprio medico dopo aver subito un aborto spontaneo. Questa ? una visita importante da frequentare e di solito si verifica circa sei settimane dopo l’aborto spontaneo. Dopo questo punto, ? improbabile che le donne abbiano un’infezione da aborto spontaneo a meno che non abbiano trattenuto una parte del tessuto fetale. In caso di sospetto, i medici possono ordinare procedure per rimuovere i resti della gravidanza per prevenire il verificarsi di sepsi e preservare la salute dell’utero per future gravidanze. Questo passaggio pu? essere effettuato prima se i medici diagnosticano un aborto spontaneo mancato.