Quali sono i sintomi del disturbo narcisistico di personalità?

Molti dei sintomi di
disturbo narcisistico della personalità

sono relativamente facili da identificare. Includono un’opinione esagerata di sé, un desiderio e un’aspettativa di lodi costanti da parte degli altri, una mancanza di empatia verso gli altri e una tendenza ad essere aspramente critici. Ulteriori caratteristiche della condizione includono fantasticare sul successo e alla fine ricevere il riconoscimento degli altri, preoccuparsi se i possedimenti, l’aspetto o il sé non sono perfetti, sfruttare gli altri per ottenere cose e avere un’autostima estremamente fragile che è contrassegnata da una profonda autocritica e paura della vergogna.

Dovrebbe essere chiaro che i sintomi del disturbo narcisistico di personalità rappresentano uno spettro. La maggior parte delle persone ha i suoi momenti di eccessiva autocritica o grandiosità, di invidia per gli altri o di fragile autostima. Questi non rappresentano un disturbo, a condizione che le relazioni di una persona con gli altri o la capacità di funzionare nel mondo non siano costantemente influenzate da queste cose.

Una delle aree in cui questo è il caso è quando gli adolescenti vengono valutati per il disturbo narcisistico di personalità. Molti adolescenti sembrerebbero avere questa condizione a causa della loro fase di sviluppo e del loro lavoro fondamentale nel formare un’identità separata dai caregiver in questo momento. Generalmente, sebbene esistano eccezioni, il disturbo narcisistico di personalità non viene diagnosticato fino all’età adulta.

I sintomi di questo disturbo hanno senso se considerati insieme e devono essere considerati come derivanti dall’incapacità di mantenere individualmente una forte immagine di sé. Le persone con questo disturbo guardano costantemente agli altri per rispecchiarli o fornire lodi. Quando tentano questo processo da soli, mancano di un forte nucleo di convinzioni sul proprio valore e incontrano invece l’autocritica.

Per deviare dal costante disprezzo di sé, i narcisisti si concentrano su manifestazioni esteriori di valore personale, che potrebbero includere vantarsi di possedimenti o realizzazioni, cercare amici solo tra coloro che li ammireranno o castigare gli altri per averli o essere meno. Le opinioni espresse su se stessi sono spesso una sopravvalutazione dell’importanza o del talento che portano a vantarsi irrealistici e ingiustificati. La grandiosità e il vanto possono causare la massima confusione perché queste cose suonano come un’alta autostima, ma in realtà rappresentano l’opposto e sono un tentativo di convincere gli altri a non vedere il sé umile centrale che è una fonte di vergogna perpetua.

Alcuni sintomi di questo disturbo della personalità bloccano ulteriormente le persone dal percorso di avere relazioni reali con gli altri. Molti narcisisti si sposano e talvolta sposano altri narcisisti, il che crea un costante rispecchiamento tra la coppia. I bambini che entrano in questo quadro possono essere trattati come premi e, se sono realizzati, possono ricevere affetto da genitori narcisisti, ma solo se soddisfano gli standard dei genitori.

Probabilmente i sintomi più sgraditi del disturbo narcisistico di personalità sono la tendenza a non avere empatia per gli altri e ad usare e sfruttare le persone per guadagno personale. Qualcuno con questa condizione potrebbe fingere una profonda amicizia con un altro per ottenere una promozione lavorativa, o potrebbe perdere interesse per un amico che improvvisamente ha problemi di vita e sembra aver bisogno di simpatia. Il narcisismo alla fine rappresenta l’incapacità di comprendere l’appartenenza al resto della razza umana, quindi la simpatia con esso è impossibile. Finché una persona con questo disturbo rimane non trattata, all’esterno è speciale, elite e diversa, e all’interno è così terribilmente indegna che non potrà mai fare o essere abbastanza per nascondere la sua vergogna. Ad entrambi i poli, è solo con poca reale vicinanza agli altri.