Quali sono le cause delle dita rigide?

La causa pi? comune riportata di dita rigide ? lo sforzo articolare e muscolare. Le attivit? faticose sulle dita, come il sollevamento pesi e il golf, possono causare l’ispessimento dei legamenti delle dita, impedendo il movimento. L’intorpidimento dovuto a un forte raffreddore ? un’altra causa di dita rigide. La rigidit? delle dita pu? anche essere un sintomo dell’artrite reumatoide, che provoca infiammazione delle articolazioni. La sindrome del tunnel carpale, una condizione derivante da un danno ai nervi, pu? causare rigidit? articolare nella mano. Altre cause di rigidit? delle dita includono reazioni allergiche e carenze nutrizionali.

L’attivit? della mano ad alto impatto pu? danneggiare i legamenti che collegano i tendini alle ossa delle dita, aumentando l’attrito sui tendini. Quando i legamenti guariscono, tendono ad ispessirsi, arrestando del tutto il movimento dei tendini. Ci? ostacola la capacit? delle ossa delle dita di muoversi mentre i muscoli si contraggono, provocando un certo grado di paralisi delle dita. Questo tipo di rigidit? delle dita pu? essere risolto con il riposo e il corretto posizionamento della mano durante le attivit? dell’individuo.

Le temperature fredde, d’altra parte, possono causare le dita rigide intorpidendo i nervi della mano. Questa ? di solito la causa dei casi di rigidit? delle dita al mattino; le temperature dell’aria tendono a scendere nelle prime ore del giorno, soprattutto nei climi pi? freschi. L’aria fredda pu? anche far contrarre i muscoli, aumentando la rigidit?. In casi estremi, la rigidit? pu? essere un indicatore precoce di congelamento, in cui i fluidi corporei hanno iniziato a congelarsi. Salvo danni permanenti ai nervi o ai muscoli, alcuni minuti a temperature pi? calde possono rimediare alle dita rigide.

La rigidit? delle dita pu? anche essere sintomatica di diverse condizioni mediche. L’artrite reumatoide, ad esempio, ? una condizione in cui il sistema immunitario identifica erroneamente le cellule delle articolazioni come dannose. Gli anticorpi poi attaccano le articolazioni, stimolando una risposta infiammatoria. L’infiammazione delle articolazioni pu? rendere il movimento doloroso o difficile.

La sindrome del tunnel carpale provoca rigidit? alle dita a causa di danni al nervo mediano. Una pressione anormale sul nervo irrita i tendini della mano, che rispondono gonfiandosi e interrompendo la circolazione al nervo mediano. Ci? pu? causare dolori articolari, rigidit? e debolezza. I pazienti potrebbero anche provare una sensazione di formicolio all’interno e sulla punta delle dita.

? possibile che la rigidit? delle dita sia causata dalla presenza o dall’assenza di determinate sostanze nel sistema di un individuo. Un’allergia alimentare, ad esempio, pu? far gonfiare le dita di una persona al punto che ? difficile spostarle. La mancanza di alcune vitamine pu? anche contribuire allo sviluppo di dita rigide; una carenza di vitamina B, ad esempio, pu? provocare un indebolimento dei nervi, che impedisce il movimento delle dita.