Quali sono le ghiandole surrenali?

Come membri del sistema endocrino, le ghiandole surrenali espellono sostanze chimiche, chiamate ormoni, per regolare importanti funzioni inviando messaggi attraverso il flusso sanguigno. Questi vari ormoni controllano il metabolismo, lo sviluppo fisico e la gestione dello stress. Un ipotalamo malfunzionante, che controlla le ghiandole endocrine, pu? indurre le ghiandole surrenali a secernere troppo pochi o troppi ormoni con conseguenti gravi disturbi.

Le due ghiandole surrenali sono a tre punte e piatte, ognuna situata sopra un rene vicino alla parte bassa della schiena. Lo strato esterno delle ghiandole surrenali ? chiamato corteccia surrenale. La corteccia ? responsabile della sintesi e secrezione degli ormoni essenziali per la digestione e la maturit? sessuale. Lo strato interno, il midollo surrenale, in realt? non ? necessario per la vita normale, ma si ? evoluto per aiutarci a gestire i momenti di stress e migliorare la nostra qualit? della vita.

La corteccia surrenale produce ormoni steroidei e sostanze chimiche che regolano la digestione. Gli steroidi androgeni aiutano a sviluppare caratteristiche sessuali secondarie nei maschi, mentre gli estrogeni e il progesterone aiutano lo sviluppo sessuale nelle femmine. Questi ormoni lavorano a stretto contatto con steroidi escreti dai testicoli e dalle ovaie. Per il metabolismo, l’aldosterone mantiene livelli sani di potassio e sale nel sangue. Il cortisolo aiuta a metabolizzare carboidrati, proteine ??e grassi in glucosio.

Gestiamo situazioni stressanti, come parlare in pubblico o essere inseguiti da un cane, con maggiore facilit? a causa del midollo surrenale. Si chiama ghiandola “simpatica” perch? risponde a stimoli esterni, come l’ansia con il cosiddetto istinto di “lotta o fuga”. Quindi rilascia adrenalina, o epinefrina, che accelera il battito cardiaco, aumentando cos? la circolazione e ricircolando il glucosio immagazzinato, che fornisce un improvviso scoppio di energia e forza. La noradrenalina restringe lievemente i vasi sanguigni, aumentando anche la pressione sanguigna e scatenando la sudorazione. Ci? consente di combattere, con muscoli pi? forti e riflessi pi? veloci, o prendere il volo, con energia sufficiente per scappare. Abbiamo adattato questo istinto a situazioni moderne, come un colloquio di lavoro.

Conosciute anche come ghiandole surrenali, le ghiandole surrenali possono essere colpite da squilibri ormonali. Ad esempio, le ghiandole non attive non producono abbastanza sostanze chimiche. La malattia di Addison provoca un basso livello di zucchero nel sangue e un’immunit? indebolita. Ghiandole surrenali iperattive, chiamate Sindrome di Cushing, causano ipertensione e possono creare problemi durante lo sviluppo dell’adolescenza con caratteristiche maschili esagerate. I tumori nella corteccia surrenale rappresentano un grave rischio per la salute, ma il midollo surrenale pu? essere rimosso con effetti minimi.