Il cioccolato è derivato dall’albero del cacao ed è generalmente trasformato in dolci nel mondo occidentale, sebbene possa anche essere bevuto o mangiato nella sua forma amara o con l’aggiunta di spezie. È uno dei gusti più popolari al mondo per i dolci e varia ampiamente sia nello stile che nel costo. I cioccolatini di fascia alta hanno visto una ripresa negli ultimi anni, ma i tradizionali stand-by costituiscono ancora una grande parte delle vendite di caramelle negli Stati Uniti e in Europa. Oltre ad avere spesso l’aggiunta di zucchero, tuttavia, molte persone hanno sentito dire che la caffeina è presente nel cioccolato, portando a preoccupazioni che possa mantenere le persone sveglie o renderle agitate.
Sebbene ci sia un certo numero di stimolanti nel cioccolato, la caffeina presente è trascurabile e quindi non ha un grande effetto sull’energia o sull’umore. Lo zucchero presente nel cioccolato ha molte più probabilità di creare un’ondata di energia o di far sentire le persone agitate, specialmente nei cioccolatini più dolci. I cioccolatini dolci hanno in realtà un contenuto di cacao inferiore, e quindi hanno anche meno della già piccola quantità di caffeina che si trova nella fava di cacao. Ci sono altri tre principali composti presenti nel cioccolato che possono influenzare l’umore e l’energia: teobromina, triptofano e fenetilammina.
Sebbene la fenetilammina abbia un effetto psicoattivo, quantità significative non tendono a raggiungere il cervello dopo aver ingerito cioccolato. Nonostante ciò, negli anni ‘1980 è stata diffusa una teoria diffusa che collega il cioccolato all’amore, e in una certa misura persiste. In verità, tuttavia, la fenetilammina viene metabolizzata da un enzima nel corpo umano, MAO-B, quindi alla fine ha un effetto molto limitato. Il triptofano, più noto per la sua presenza nel tacchino, è presente in quantità moderate anche nel cioccolato, ma ha un effetto calmante, piuttosto che energizzante.
La teobromina, uno degli alcaloidi caratteristici del cioccolato, e quello che gli conferisce il caratteristico sapore amaro, appartiene alla classe delle sostanze chimiche metilxantina. Questa è la stessa classe a cui appartiene la caffeina e la teobromina ha alcune proprietà simili. Ci sono circa 20 mg di teobromina in un grammo di cacao, che non è una quantità trascurabile. La teobromina, come la caffeina, agisce come diuretico, vasodilatatore e stimolante del cuore. È infatti responsabile di molti degli effetti che le persone associano alla caffeina contenuta nel cioccolato, ed è responsabile dell’avvelenamento nei cani e nei gatti, motivo per cui si suggerisce agli animali di non ingerire cioccolato.
Per quanto riguarda la caffeina stessa, nel cioccolato si trova davvero poco. Rispetto ai comuni recipienti di caffeina, diventa evidente che la quantità di caffeina presente nel cioccolato probabilmente non ha effetti importanti sulla maggior parte delle persone. Un’oncia (30 g) di cioccolato al latte, ad esempio, contiene 6 mg di caffeina, rispetto a 19 mg di caffeina in un’oncia (30 g) di caffè. La quantità di teobromina in una quantità simile di cioccolato, invece, è molto, molto più alta. Poiché la teobromina ha effetti simili alla caffeina, anche se non così intensi, è probabile che la maggior parte delle persone che vedono una risposta al cioccolato reagiscano alla teobromina.