Sono un maniaco dello shopping?

Decidere se sei un maniaco dello shopping dipende dalla tua definizione della parola. Il termine significava qualcuno a cui piaceva fare shopping, forse un po’ troppo. Ora, essere chiamato uno pu? significare che sei un acquirente compulsivo che spende oltre i tuoi limiti, compra cose che non ti servono e usa lo shopping come un modo per sentirsi temporaneamente meglio.
Alcuni credono che l’acquirente compulsivo soffra effettivamente di una dipendenza. La dipendenza ? definita come avere una compulsione a commettere un comportamento, non essere in grado di fermare un comportamento e continuare il comportamento nonostante le conseguenze dannose. La ricerca ora mostra che il comportamento di dipendenza spesso fornisce un momentaneo miglioramento dell’umore. Un’ondata di “buona sensazione” che produce ormoni premia un maniaco dello shopping quando compra qualcosa. Sfortunatamente, l’ascensore non ? permanente e la persona deve uscire e fare acquisti di pi? per trovare la prossima spinta ormonale.

Lo shopaholic inizia spesso a cercare sempre pi? “sballi”, tuttavia, il che si traduce in una spesa maggiore. Una volta che l’acquirente inizia a danneggiare la propria vita spendendo, o lo shopping compulsivo interferisce con le relazioni, allora esiste la vera dipendenza, in particolare se la persona non pu? smettere.

Questa persona spesso spende oltre i propri mezzi, quindi pu? sacrificare denaro per cibo, affitto, utenze o semplicemente non essere in grado di pagare l’aumento dei saldi delle carte di credito. Una volta che un maniaco dello shopping spende oltre i propri limiti, la malattia, come la dipendenza dalle droghe, pu? peggiorare. La persona pu? indulgere in furti compulsivi o pu? rubare denaro ad altri per continuare a fare acquisti. Ci? che ? iniziato come gioia nel trovare qualche buon affare pu? finire in una rovina finanziaria e persino in un procedimento penale.

C’? un aiuto per porre fine a tali compulsioni, che hanno la stessa probabilit? di verificarsi negli uomini e nelle donne. Il bisogno di fare shopping, proprio come il bisogno di qualsiasi altra attivit? o droga per regolare l’umore, suggerisce che la persona potrebbe avere uno squilibrio chimico. Spesso ripristinare l’equilibrio chimico, attraverso farmaci come gli antidepressivi, pu? aiutare a frenare la voglia di fare acquisti, ma questa ? solo met? dell’equazione. Quando una persona diventa una maniaca dello shopping, non solo dipende fisicamente dallo shopping per l’equilibrio chimico, ma dipende anche emotivamente dall’esperienza.

Lo stesso vale per le persone dipendenti da sostanze come la nicotina. Combattere la dipendenza fisica non ? la stessa cosa che combattere il comportamento abituale del fumo. Oltre ad aver bisogno di sostanze chimiche per alterare la chimica del cervello, un dipendente dallo shopping deve imparare come interrompere lo shopping abituale. Questo pu? essere particolarmente difficile poich? la maggior parte delle persone ha bisogno di fare acquisti di tanto in tanto, ed ? quasi impossibile fare il “tacchino freddo” e fermarsi completamente. Le persone che soffrono di questa condizione probabilmente avranno ancora bisogno di fare acquisti occasionalmente per cose come generi alimentari, e questo pu? portare a una regressione nella lotta alla dipendenza.

Ci? che sembra aiutare sono i gruppi di supporto o la consulenza individuale per controllare il comportamento di dipendenza. Esistono molte organizzazioni per aiutare gli acquirenti compulsivi e la consulenza individuale pu? aiutare una persona a creare strategie per domare la dipendenza. La consulenza di gruppo pu? essere particolarmente efficace nell’impedire alle persone di regredire allo shopping compulsivo.
Proprio come qualsiasi altro tossicodipendente, lo shopaholic deve voler smettere. Molto poco pu? essere realizzato finch? non c’? un sincero desiderio di porre fine al comportamento. Per alcune persone, questo si verifica solo quando toccano il fondo. Si spera che riconoscere i segni in anticipo possa aiutare una persona a frenare il comportamento nella sua infanzia, in modo che non diventi un comportamento di dipendenza che controlla la sua vita.