Conosciuto anche come spasmo dell’arteria coronaria, uno spasmo coronarico ? una rapida contrazione dei muscoli della parete arteriosa del cuore. Pur durando solo per un breve periodo, lo spasmo provoca una temporanea riduzione del sangue attraverso l’arteria coronaria. Questo a sua volta provoca dolore al petto, a causa della minore quantit? di ossigeno che sta raggiungendo il cuore.
? importante notare che non ? necessario avere un problema cardiaco evidente per sperimentare uno spasmo coronarico, n? essere attivamente coinvolti in qualche tipo di attivit? fisica faticosa. L’improvvisa contrazione della parete arteriosa pu? verificarsi in qualsiasi momento, anche quando un individuo ? a riposo. Spesso, l’episodio passa rapidamente, ma pu? lasciare dietro di s? un dolore persistente che ? un po’ come provare un attacco di angina dopo un grande sforzo fisico.
Ci sono diversi problemi che aumentano le possibilit? di sperimentare uno spasmo coronarico. L’uso di prodotti del tabacco ? una causa sottostante comune. Anche alti livelli di colesterolo cattivo possono scatenare un episodio. Anche le persone con condizioni fisiche in corso come il lupus sono considerate a maggior rischio di sviluppare questo tipo di spasmo cardiaco. L’ipertensione pu? anche aprire la strada a uno spasmo coronarico.
Altri fattori possono anche portare a uno spasmo coronarico. Una coercizione emotiva estrema e prolungata pu? innescare una contrazione. Anche l’esposizione improvvisa al freddo pu? essere la causa principale dell’episodio. Alcune persone sperimentano uno spasmo come reazione a diversi tipi di farmaci o dopo aver abusato di droghe come anfetamine o cocaina.
Le persone che soffrono regolarmente di spasmi coronarici possono aiutare a gestire il problema apportando cambiamenti nello stile di vita e nella dieta che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo cattivo. L’esercizio fisico regolare per aiutare a gestire la pressione alta ? importante. Eliminare l’uso di prodotti del tabacco aiuter? anche a ridurre al minimo le possibilit? di sperimentare uno spasmo coronarico.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario gestire la condizione con l’aiuto di farmaci prescritti. Un medico pu? valutare la gravit? della condizione e raccomandare il miglior corso di trattamento, in base alla salute generale dell’individuo. Esistono diversi farmaci che aiutano a ridurre la possibilit? di sperimentare uno spasmo coronarico, inclusi calcio-antagonisti, nitrati e persino l-arginina. Poich? alcuni di questi trattamenti possono interagire con altri tipi di farmaci, ? importante assicurarsi che il medico curante sia a conoscenza di eventuali altri farmaci attualmente in uso, nonch? di eventuali problemi di salute di base che potrebbero dover essere presi in considerazione.