Che cos’è Actinomycetes?

Gli actinomiceti sono un gruppo di batteri che vivono principalmente nel suolo. Grappoli di actinomiceti formano filamenti lunghi e sottili nel terreno e svolgono un ruolo importante nel ciclo del carbonio ambientale. Un gruppo resistente di batteri, sono particolarmente abili nel sopravvivere in condizioni difficili e nel demolire sostanze dure nel terreno, riportando i loro componenti nelle strutture più elementari.

Trovati sia nel che sul suolo, gli actinomiceti crescono in modo simile ai funghi. Si riproducono tramite spore, che sono corpi rotondi che sviluppano un singolo filo. Da questo filo il corpo batterico inizia a arricciarsi prima sulla punta, quindi a dividersi in segmenti all’interno del filo. Le pareti del filo si addensano quando le partizioni si dividono e, una volta maturate, il filo è pronto a produrre più spore per continuare la divisione.

Quando lo sporco e il terreno vengono appena scavati, rilasciano un odore distinto e terroso. La maggior parte dei batteri presenti nella sporcizia rompe le sostanze nei loro composti di base, ma gli actinomiceti sono responsabili della decomposizione di alcune delle più dure di queste sostanze. La cellulosa si trova nelle pareti delle cellule vegetali e la chitina ha uno scopo simile nelle pareti cellulari dei funghi. Non ci sono molti batteri che possono abbattere queste sostanze difficili, ma gli actinomiceti sono in grado di sopportare anche le condizioni più difficili.

Gli actinomiceti sono particolarmente importanti nelle aree in cui vi è molta materia vegetale in decomposizione, come foreste e praterie. Senza la loro capacità di partecipare al decadimento di piante e funghi, i nutrienti di questi organismi morti non sarebbero ripristinati nel terreno per essere assorbiti e utilizzati dalle piante viventi. Attivato da elevati livelli di pH, un cambiamento nei livelli di nutrienti del suolo può disattivare i processi di riciclaggio di questi organismi e avere un impatto drastico sull’ecosistema del suolo. Quando il terreno contiene un livello di pH basso, non solo gli actinomiceti sono inattivi, ma vengono attivati ??altri decompositori del suolo, i funghi. Con questo spostamento, le condizioni del suolo cambiano e possono diventare favorevoli per una nuova serie di piante, come erbacce indesiderate e specie invasive.

Non è insolito che le colonie di questi batteri crescano attorno ad alcune piante, in particolare specie come la scogliera e l’amaro. La pianta e i batteri possono formare una relazione simbiotica, in cui gli attinomiceti si nutrono delle parti in decomposizione della pianta e convertono l’azoto in una forma utilizzabile dalla pianta.