Il melanoma dell’iride ? un cancro dell’occhio. Originato dalla produzione irregolare di cellule responsabili del colore dell’iride, note come melanociti, il melanoma dell’iride ? spesso considerato una condizione asintomatica, il che significa che un individuo di solito non mostra alcun segno o sintomo di malattia. Una volta rilevato, il trattamento per il melanoma dell’iride, noto anche come melanoma oculare, ? determinato dalla gravit? e dalla posizione del tumore. Se non trattato, un melanoma oculare pu? contribuire a condizioni secondarie che possono variare dal glaucoma alla cecit?.
La maggior parte dei melanomi dell’iride viene rilevata durante gli esami oculistici di routine. Usando la luce focalizzata, un oftalmologo esamina il funzionamento interno dell’occhio, che pu? rivelare segni indicativi di un melanoma dell’iride, inclusa la distensione dei vasi sanguigni e la distorsione della pupilla. Dopo la scoperta, possono essere eseguiti test angiografici ed ecografici per valutare il tumore e la salute dei vasi sanguigni oculari circostanti. Non ? raro ottenere un campione della crescita per i test di laboratorio per scontare o confermare la malignit?.
Simile ad altre forme di malignit?, non si sa cosa avvia la produzione cellulare anormale associata a un melanoma dell’iride. La morte fa parte dei normali cicli di vita cellulare, ma le cellule dei melanociti mutati non muoiono. L’accumulo di melanociti mutati contribuisce alla formazione di una massa neoplastica, o tumorale, nella porzione centrale dell’occhio, nota come uvea. Man mano che il tumore matura, la funzione oculare viene compromessa. Sebbene la maggior parte delle persone con un melanoma oculare rimanga asintomatica, ? possibile che a volte si presentino segni e sintomi.
Gli individui sintomatici possono notare cambiamenti nell’aspetto dell’iride, come la forma della pupilla e l’oscuramento localizzato. Possono anche verificarsi alterazioni della vista, tra cui sfocatura persistente o sensibilit? alla luce. Se un melanoma maligno dell’iride rimane non diagnosticato, o se il trattamento viene ritardato, l’individuo pu? essere a rischio significativo di perdita della vista o metastasi, che ? la diffusione della malignit? ad altre parti del corpo.
Il trattamento per un melanoma dell’iride ? determinato da diversi fattori, tra cui la stadiazione e la posizione del tumore. Se il tumore ? ritenuto benigno o non canceroso e non compromette la funzione oculare o la vista, potrebbe richiedere solo un monitoraggio regolare. I melanomi maligni dell’iride, noti anche come neoplasie dell’iride, possono richiedere la rimozione chirurgica del tumore e la somministrazione di crio- e radioterapia.
L’escissione di un melanoma dell’iride pu? richiedere la rimozione parziale o completa dell’iride. I tumori significativamente invasivi possono richiedere l’enucleazione o la rimozione dell’occhio e l’impianto di una protesi oculare. La terapia postoperatoria pu? comportare la somministrazione diretta di crio- e radioterapia all’occhio affetto per eliminare le cellule cancerose che possono rimanere.