Il trattamento conservativo potrebbe essere visto come l’approccio meno aggressivo al trattamento di una condizione, ed ? spesso contrapposto agli approcci “aggressivi”, che a prima vista potrebbero azzardare maggiori rischi. I medici adottano una variet? di approcci verso la malattia e possono favorire approcci pi? conservativi o aggressivi in ??generale, oppure possono valutare il potenziale di cura in ogni singolo caso e determinare il percorso di esito pi? favorevole. La questione pu? creare un po’ di confusione per i pazienti, spesso spiegando la differenza di opinioni che i pazienti possono avere quando chiedono consiglio a pi? di un medico. Non ? cos? facile per il paziente determinare il trattamento migliore perch? pu? sentire da medici con diversi approcci di base.
Quando le persone sentono parlare di trattamento conservativo, possono pensare automaticamente al trattamento medico anzich? chirurgico. I non chirurghi possono favorire approcci conservativi non chirurgici. Allo stesso modo, ? pi? probabile che i chirurghi raccomandino una cura chirurgica. In ogni singolo caso ci possono essere forti argomenti per entrambi i punti di vista, oa volte non c’? dubbio che un metodo sia migliore dell’altro. Alcune cose non possono essere risolte chirurgicamente e altre non possono essere risolte solo con trattamenti medici. D’altra parte, ci sono cos? tante aree in cui i metodi medici o chirurgici si contrappongono l’uno all’altro e alcuni hanno risultati quasi ugualmente benefici.
L’unica cosa che di solito si pu? dire di un approccio conservativo ? che ? meno distruttivo per il corpo. La chirurgia, sebbene possa essere curativa, sconvolge. Ha notevoli rischi di sanguinamento, infezione e complicazioni da anestesia. Se un medico che favorisce l’approccio del trattamento conservativo vede che pu? ottenere risultati benefici somministrando un farmaco, una terapia o un trattamento non invasivo, ? probabile che lo favorisca. A volte, per?, un trattamento conservativo richiede pi? tempo, non ? altrettanto efficace e la chirurgia tende ad avere il vantaggio di funzionare o meno. ? un investimento a rischio pi? elevato con una maggiore possibilit? di vincita.
Ci? non significa che un trattamento conservativo non abbia rischi. Anche un tempo di trattamento pi? lungo, l’inefficacia e le potenziali complicazioni derivanti da interventi non chirurgici possono essere elevati. ? del tutto possibile quando un medico ? troppo prudente che ulteriori danni al corpo possano influire sulla salute o sulla sopravvivenza futura. Conservativo non significa sempre “lentamente ma inesorabilmente”, e talvolta significa che le persone aspettano con dolorosa continuazione dei loro sintomi che un trattamento funzioni, cosa che potrebbe non accadere mai.
Alcuni medici considerano questo come un approccio a pi? fasi. Iniziano con il minimo intervento e aumentano secondo necessit? fino al livello di aggressivit? che ? efficace nel combattere una malattia. Altri medici vogliono colpire duramente la malattia; alla prima diagnosi, buttagli tutto e curala il pi? rapidamente possibile. Questo approccio pu? ritorcersi contro e un esempio di ci? ? l’uso eccessivo di antibiotici, che ha portato a cos? tanti ceppi di batteri resistenti agli antibiotici. I medici sono ora tenuti ad adottare un approccio molto pi? conservativo quando prescrivono antibiotici in modo da ridurre al minimo questo potenziale effetto.