Il Kukicha ? un tipo speciale di t? giapponese che viene prodotto da steli, gambi e ramoscelli della pianta del t?. A volte viene chiamato t? invernale, ed ? tradizionalmente raccolto e lavorato in autunno. In Giappone, il t? ? una popolare bevanda invernale e viene anche aggiunto a succhi e altre bevande, poich? ha un sapore distinto che alcuni consumatori trovano piacevole. I mercati asiatici e i negozi di alimenti naturali a volte immagazzinano il kukicha e possono anche essere ordinati direttamente dagli importatori di t?.
Per produrre il kukicha, la pianta della Camellia sinensis viene tagliata dopo l’ultimo raccolto in autunno, quando il contenuto di caffeina nella pianta ? estremamente basso. Come il t? verde, il kukicha viene cotto a vapore non appena viene raccolto, per ammorbidire la pianta e stimolare un tipo specifico di fermentazione. Il materiale vegetale cotto a vapore viene quindi lasciato invecchiare e asciugare e viene arrostito prima di essere inviato al mercato. Pu? anche essere miscelato con altri ingredienti, a seconda della domanda dei consumatori.
Il sapore del kukicha ? piuttosto unico. Ricorda alcuni consumatori di Rooibos, dal momento che ha un sapore dolce e leggermente nocciolato, ma il kukicha ha anche sfumature di crema. La tostatura crea un sapore leggero e rinfrescante che ricorda anche foreste o giardini. Ben preparato, il kukicha ? una bevanda molto calda ma rinfrescante, ricca di antiossidanti e povera di caffeina.
Alcune aziende chiamano kukicha “steli e rametti di t?”, in riferimento agli ingredienti primari. Il t? ? strettamente associato alla dieta macrobiotica, soprattutto in Occidente. Si dice che il sapore tostato integri una dieta ricca di cereali integrali e verdure fresche, e anche molti vegani e vegetariani apprezzano il kukicha per questo motivo. Pu? anche essere usato per addolcire e aromatizzare il succo e pu? essere trovato freddo come t? freddo anche in alcune parti del Giappone.
Per preparare correttamente il kukicha, utilizzare acqua leggermente al di sotto della temperatura di ebollizione, per evitare di scottare le foglie. Un modo per ottenere ci? ? far bollire l’acqua del t? e versarne una piccola quantit? in una teiera per scaldarla. Dopo che l’acqua di riscaldamento ? stata roteata nella pentola e lanciata, l’acqua nella teiera di solito raggiunge la temperatura ottimale. Il t? non deve essere ripido per pi? di tre minuti, in quanto pu? diventare amaro e astringente, proprio come il t? verde in eccesso. Il Kukicha pu? essere consumato in tinta unita o vestito con ingredienti come latte di riso e miele.