La corteccia di mandorla ? una confezione creata combinando il cioccolato fuso con le mandorle tostate. Mentre alcune ricette prevedono l’uso di mandorle tritate, altre utilizzano mandorle affettate o addirittura mandorle intere che sono state tostate a secco per esaltarne il sapore. Il cioccolato viene fuso, di solito con una piccola quantit? di grasso, quindi combinato con le mandorle tostate e lasciato indurire o indurire prima di spezzarsi o tagliarlo a pezzi. La corteccia di mandorla pu? anche riferirsi a pezzi di rivestimento dolciario simili al cioccolato realizzati con grasso vegetale anzich? burro di cacao, che viene spesso utilizzato in cottura.
Mentre il termine corteccia di mandorla pu? essere usato per riferirsi a due cose diverse, in termini di ricette ? spesso usato per riferirsi alla confezione che viene prodotta e servita. Questo inizia con mandorle tritate, tagliate o lasciate intere, a seconda delle preferenze del creatore. Le mandorle vengono poste in una padella poco profonda e asciugate lentamente a fuoco lento fino a quando iniziano a diventare marroni. Ci? esalta il sapore delle mandorle rilasciando oli al loro interno, fornendo un aroma di mandorla pi? ricco e intenso per la corteccia.
Una volta tostate leggermente le mandorle, vengono messe da parte per raffreddare e si pu? preparare il cioccolato per la corteccia di mandorla. Il tipo di cioccolato usato spesso dipende dal tipo di corteccia di mandorla che una persona sta cercando di produrre. Il cioccolato bianco ? spesso usato per questa confezione, anche se il cioccolato al latte e il cioccolato fondente possono funzionare altrettanto bene. Il cioccolato ? in genere combinato con una piccola quantit? di grasso, spesso burro o grasso vegetale, e sciolto in un forno a microonde o doppia caldaia.
Questo cioccolato fuso viene quindi combinato con la totalit? o la maggior parte delle mandorle tostate e versato in una padella o un piatto che viene unto o rivestito con carta pergamena. Le restanti mandorle possono essere spruzzate sulla parte superiore della corteccia di mandorle. Viene quindi messo in frigorifero e lasciato raffreddare e indurire, prima di essere tagliato o spezzato in pezzi per servire.
La corteccia di mandorla pu? anche riferirsi a singoli pezzi o blocchi di rivestimento aromatizzato che vengono spesso utilizzati per servire o fondere nella preparazione di altre confezioni. Questo rivestimento ricorda in genere il cioccolato bianco o al latte e di solito ? fatto con grasso vegetale invece del burro di cacao, che pu? renderlo pi? economico anche se meno aromatizzato. Tale corteccia viene spesso utilizzata per preparare la confezione denominata “corteccia di mandorla”, che pu? rendere l’uso del termine potenzialmente confuso per alcuni cuochi.