Il termine “propriet? intellettuale” ? un termine legale che generalmente si riferisce a diritti d’autore, marchi o brevetti. Ciascuno rappresenta un diritto intangibile a un qualche tipo di uso esclusivo di un’idea, un processo, una composizione o una parola o una frase descrittiva. La propriet? intellettuale, chiamata semplicemente “IP” in breve, ? molto importante sia per gli individui che per le aziende, chiunque abbia un’idea o un prodotto da proteggere. Il processo di gestione della propriet? intellettuale ? il mezzo attraverso il quale le aziende e gli individui mantengono i propri brevetti, marchi e diritti d’autore. La gestione pu? essere semplice come mantenere aggiornati e rinnovati tutti i diritti di PI, o complicata come ricercare sul mercato nuove opportunit? di investimento in PI e monitorare le violazioni.
La gestione della propriet? intellettuale presuppone l’esistenza di diritti di PI. Il processo di gestione si occupa di mantenere la propriet? intellettuale, non di ottenerla in primo luogo. La strategia di manutenzione pi? importante e l’elemento pi? basilare della gestione della PI ? garantire che tutta la propriet? intellettuale venga utilizzata nella sua massima misura e che i diritti siano attuali.
La maggior parte dei diritti di propriet? intellettuale sono rilasciati a termine. Vale a dire, non sono in genere diritti a vita e spesso devono essere rinnovati regolarmente. I brevetti hanno in genere la durata iniziale pi? breve, seguiti dai marchi e quindi dai diritti d’autore. La gestione della propriet? intellettuale di solito prevede un calendario di date di rinnovo e una lista di controllo per determinare periodicamente se tutti i diritti di propriet? vengono effettivamente utilizzati e applicati.
Per proteggere un brevetto, un marchio o un diritto d’autore, non solo ? necessario mantenerlo aggiornato, ma ? anche necessario monitorare il mercato per l’uso improprio e perseguire prontamente le violazioni. In molte giurisdizioni, il mancato utilizzo o la mancata applicazione dei diritti pu? portare alla cancellazione, o quantomeno a un progressivo indebolimento del diritto. Un titolare di PI deve adottare le misure necessarie affinch? i diritti mantengano la loro esclusivit? di mercato. Fare in modo che tutti i diritti siano protetti e non vengano abusati ? una forma di gestione della propriet? intellettuale.
La gestione della propriet? intellettuale comporta anche l’analisi e la valutazione del valore relativo di un portafoglio IP. La propriet? intellettuale che ? di propriet? deve essere massimizzata affinch? il proprietario possa ricevere il massimo beneficio. Ci? pu? significare intensificare gli sforzi o le campagne pubblicitarie, migliorare il branding di un servizio o utilizzare una protezione del marchio esistente o la protezione del copyright in un modo nuovo. La gestione della propriet? intellettuale ? il processo attraverso il quale il titolare della PI cerca nuovi modi per sfruttare e proteggere i diritti di PI esistenti.
Pi? diritti ci sono in un dato portafoglio, pi? complicato ? il compito di gestire la propriet? intellettuale. Le aziende, in particolare quelle che operano in molti mercati, spesso dispongono di complessi piani di gestione della propriet? intellettuale. La gestione della propriet? intellettuale aziendale ? in genere gestita da un team di avvocati o specialisti in propriet? intellettuale. Le aziende pi? grandi spesso dispongono di team di gestione e applicazione della PI nel personale. Altri esternalizzeranno la gestione della propriet? intellettuale e le attivit? di protezione della propriet? intellettuale a professionisti esterni.