Che cos’? la pasta di olive?

La pasta di olive ? una purea liscia a base di olive macinate. Ci sono molti usi per questo condimento, e di conseguenza ? una caratteristica frequente nelle cucine mediterranee. Molte gastronomie e mercati lo portano, ed ? anche possibile farlo a casa. I cuochi che producono da soli possono controllare gli ingredienti per creare uno specifico sapore desiderato e possono anche garantire che sia il pi? fresco possibile, poich? pu? diventare acre e amaro se lasciato riposare troppo a lungo.

Per fare la pasta di olive, le olive vengono snocciolate e quindi macinate. Sebbene qualsiasi tipo di oliva possa essere trasformato in pasta, le variet? in salamoia tendono ad essere preferite. Una piccola quantit? di olio d’oliva viene solitamente aggiunta per lubrificare la pasta mentre viene macinata e per rafforzare il sapore di oliva. La pasta pu? anche essere miscelata con erbe e molte persone aggiungono aglio per un sapore speziato; anche l’aglio ? un buon conservante. Gli acquirenti possono trovare versioni confezionate con altri ingredienti in salamoia o in salamoia, che possono trasformarlo in un piatto caldo o dolce, a seconda degli elementi utilizzati.

Molte regioni hanno la loro versione di pasta d’oliva, come l’olivada e la tapenade. ? spesso preso su picnic e usato come diffusione, abbinando bene con un numero di pani. Questa purea pu? anche essere disposta su un buffet, abbinata a cracker, pane o persino verdure e utilizzata come salsa. Pu? iniettare un ricco sapore di oliva in brodo e salse e pu? essere usato anche come contorno per alcuni alimenti.

Come regola generale, questa purea ? la migliore quando ? stata lasciata ammorbidire e marinare per circa 24 ore. Ci? consente ai sapori di mescolarsi, creando un sapore uniformemente miscelato. Se rimane troppo a lungo, tuttavia, pu? iniziare a diventare amaro o acido, sviluppando sapori strani e spiacevoli. I prodotti in scatola sono generalmente pastorizzati e stabilizzati per evitare ci?.

I consumatori potrebbero voler acquistare la pasta di olive in una gastronomia, in quanto il personale di solito consente agli acquirenti di provarlo per primo. Le paste possono presentarsi in una vasta gamma di gusti, quindi ? una buona idea per gli acquirenti sapere in cosa stanno entrando, poich? nessuno vuole essere spiacevolmente sorpreso dai sapori. Se non ? possibile assaggiarlo prima, i consumatori dovrebbero leggere la confezione e provare a utilizzare gli ingredienti per valutare se sar? dolce, piccante o fortemente a base di erbe. Questo prodotto si abbina particolarmente bene con una vasta gamma di formaggi.