Che cos’è lo sforzo percepito?

Lo sforzo percepito si riferisce alla valutazione soggettiva dello sforzo compiuto durante l’esercizio. Quando si tratta di qualità soggettive, come lo sforzo, il dolore o la malattia, può essere difficile per una persona valutare con precisione le percezioni di un’altra. Durante i test medici e le valutazioni dell’idoneità, tuttavia, tale comunicazione può diventare necessaria. Per questo motivo è spesso utile adottare una scala standardizzata per descrivere le percezioni personali dello sforzo e della fatica. Il mezzo più comune per esprimere lo sforzo percepito è la scala Borg, un sistema di valutazione graduato che va da sei a 20.

La scala Borg Ratings of Perceived Exertion (RPE) è stata sviluppata negli anni ‘1950 dallo psicologo svedese Gunnar Borg per affrontare il problema della comunicazione medico-cliente. Con l’intenzione di creare una scala accurata che fosse trasferibile tra un’ampia varietà di individui e compiti, Borg ha sviluppato scale di percezione sia per lo sforzo che per il dolore. Oggi, la scala Borg RPE è ampiamente utilizzata da medici, personal trainer e professionisti della riabilitazione per comunicare con pazienti e clienti durante le valutazioni fisiche.

I numeri utilizzati nella scala Borg RPE sono correlati sia con la frequenza cardiaca che con un descrittore verbale. In generale, la valutazione dello sforzo percepito è pari a un decimo della frequenza cardiaca del cliente. A riposo, la frequenza cardiaca media è tipicamente intorno a 70, con un corrispondente valore RPE di sette. Usando i descrittori verbali di accompagnamento, lo sforzo percepito sarebbe descritto come “estremamente leggero”.

All’altra estremità della scala, un cliente che lavora duramente su un tapis roulant potrebbe avere una frequenza cardiaca di 170. In questo caso, il valore RPE corrispondente sarebbe 17, con un descrittore verbale di “molto difficile”. Il livello più alto di sforzo percepito, un 20, è descritto come “sforzo massimo” e viene in genere raggiunto solo in circostanze controllate con individui molto in forma. Per la maggior parte dei programmi di allenamento, un valore RPE compreso tra 12 e XNUMX indica un livello di intensità sicuro ed efficace.

Idealmente, per ottimizzare l’accuratezza della scala RPE, le prime sessioni dovrebbero coinvolgere il cliente e il facilitatore che lavorano insieme con l’assistenza di un cardiofrequenzimetro. Un cardiofrequenzimetro fornisce un feedback immediato, accurato e continuo sull’intensità dell’esercizio e una scala RPE fornisce uno strumento per comunicare e classificare le percezioni personali che accompagnano il livello della frequenza cardiaca. Nel tempo, il cliente dovrebbe sentirsi abbastanza a suo agio con la bilancia per comunicare facilmente il livello di sforzo al facilitatore.

La combinazione del monitoraggio della frequenza cardiaca con l’uso di una scala RPE può migliorare la consapevolezza di come il corpo risponde all’esercizio. Grazie a questa conoscenza, diventa più facile raggiungere e mantenere l’intensità di allenamento target basata su obiettivi specifici. Ancora più importante, una comprensione concreta dei limiti di sforzo personale ridurrà il rischio di pericoli associati allo sforzo eccessivo durante l’esercizio.