Le trenette sono un tipo di pasta comune nelle regioni Liguria e Genova. Come tale, ? regolarmente associato a quelle regioni della cucina italiana. La stessa pasta ? stretta e piatta e sembra abbastanza simile alle linguine nella sua forma. Uno degli usi pi? comuni di questo tipo di pasta ? nel piatto trenette al pest in cui gli spaghetti vengono serviti con il pesto alla genovese, una salsa preparata con foglie di basilico. ? comune che questo piatto sia servito con fagiolini e patate, che vengono fatti bollire in acqua insieme alla trenette.
Una delle caratteristiche principali delle trenette ? che la pasta ? prodotta con un impasto senza uova. Richiede pochi ingredienti ed ? piuttosto facile da preparare a casa fintanto che uno ? disposto a essere paziente e passare il tempo a impastare l’impasto fino a quando non ? perfetto. Una semplice ricetta per l’impasto di trenette richiede due tazze e mezza (568 millilitri) di farina non sbiancata, una tazza di acqua (225 millilitri) e due cucchiaini da t? (10 millilitri) di olio d’oliva. L’acqua dovrebbe essere fredda quando viene aggiunta alla miscela. Inoltre, dovrebbe essere aggiunto un pizzico di sale.
Per preparare le trenette a mano, metti tutta la farina su una superficie piana, come un grande tagliere o una superficie di lavoro igienizzata della cucina. Metti insieme la farina e crea un pozzo al centro. Versa l’acqua e l’olio in questo pozzetto e aggiungi il pizzico di sale. Quindi inizia a rallentare mescolando gli ingredienti bagnati e asciutti a mano. Una volta che il composto ? diventato uniforme, impastalo in una palla. L’impasto pu? quindi essere arrotolato in strisce piatte a mano o trasformato in questi tipi di strisce utilizzando una macchina per pasta.
Il prossimo passo per realizzare un’autentica trenette ? ottenere le strisce nella giusta larghezza e forma. Ogni filo di pasta dovrebbe avere uno spessore di circa un quarto di pollice (circa 6 millimetri). Un bordo della pasta dovrebbe essere piatto e l’altro lato dovrebbe avere un motivo a zig-zag. Con l’attacco e l’impostazione giusti, questa forma pu? essere realizzata con l’aiuto di una macchina per pasta. In alternativa, la pasta pu? essere tagliata usando un coltello per un lato e un tagliapasta per l’altro. ? comune per i pasticcini avere questo bordo frastagliato e uno strumento di pasticceria funzioner? bene anche per le trenette.