Che cos’? un istiocitoma fibroso maligno?

Un istiocitoma fibroso maligno, o MFH, ? un cancro che cresce dai tessuti molli o dalle ossa. ? un membro di un gruppo di tumori noti come sarcomi e l’istiocitoma fibroso maligno ? il sarcoma dei tessuti molli pi? comunemente riscontrato nella popolazione adulta pi? anziana. Il trattamento di solito prevede la chirurgia e la radioterapia e talvolta la chemioterapia. Una cura ? possibile se il cancro pu? essere completamente rimosso prima che si sia diffuso.

Il primo segno di un istiocitoma fibroso maligno ? tipicamente un nodulo, o tumore, che ? indolore e si vede ingrandirsi. Si verifica pi? spesso su un braccio o una gamba, sebbene il cancro possa avere origine in qualsiasi area del corpo. Una risonanza magnetica, o risonanza magnetica, viene spesso utilizzata per ottenere un’immagine del tumore, fornendo un’indicazione della sua struttura e dell’entit? della sua diffusione. Per studiare le cellule tumorali reali che distinguono l’istiocitoma fibroso maligno da altri tipi di cancro, di solito ? necessaria una biopsia. Qui viene introdotto un ago nel tumore e viene prelevato un campione di cellule che pu? essere esaminato al microscopio.

I casi di istiocitoma fibroso maligno hanno una prospettiva variabile a seconda che il tumore si sia gi? diffuso ad altre parti del corpo e quanto sia grande e aggressivo il cancro. I tumori pi? grandi e pi? aggressivi portano a tassi di sopravvivenza pi? bassi e se il cancro si ? diffuso o si ? metastatizzato, ci? significa che la prognosi ? sfavorevole. L’area pi? comune del corpo a cui si diffonde l’istiocitoma fibroso maligno sono i polmoni.

La chirurgia ? il principale tipo di trattamento associato all’istiocitoma fibroso maligno e, mentre in passato ci? poteva comportare l’amputazione di un arto colpito, ora ? raro e l’arto viene solitamente salvato, se possibile. La radioterapia viene generalmente somministrata in aggiunta, e questo trattamento pu? essere effettuato prima, durante o, come ? pi? frequente, dopo l’intervento chirurgico. La chemioterapia non ? sempre benefica, ma pu? essere utile in alcuni casi, e sono in corso ricerche su modalit? di trattamento nuove e potenzialmente pi? efficaci per questo tipo di cancro mediante la chemioterapia.

L’istiocitoma fibroso maligno ? stato riclassificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanit? in quanto si ritiene ora rappresenti lo stadio finale dello sviluppo di una serie di diversi tipi di tumore, piuttosto che essere una malattia a s? stante. Ora ? indicato come un “sarcoma pleomorfo indifferenziato, non altrimenti specificato”. Nonostante ci?, il nome originale ? ancora utilizzato dai medici e dai loro pazienti.