Che cos’? un melone di Babbo Natale?

Un melone di Babbo Natale ? un melone della famiglia del melone che ? famoso per la sua lunga durata. Le persone possono anche sentirlo denominato “melone di Natale”. Nonostante le implicazioni di questi nomi, non sono in stagione a dicembre nell’emisfero settentrionale. Tuttavia, a volte sono disponibili in questo periodo dell’anno, perch? le loro robuste scorze e le loro lunghe conservazioni consentono la spedizione dal Sud America, permettendo alle persone di mangiare melone nel cuore dell’inverno.

A prima vista, questo melone sembra un calcio verdastro. ? di forma oblunga, con una scorza verde intenso chiazzata di macchie verdi gialle e pi? scure. La polpa ? di un giallo cremoso, con un sapore delicato e la buccia ? molto spessa. Il sostituto pi? vicino sarebbe un melone casaba, un altro melone dalla crosta spessa che si mantiene bene.

A causa della scorza, pu? essere difficile dire quando un melone di Babbo Natale ? maturo. Questi meloni sono in genere disponibili da giugno a ottobre, con un picco a luglio. Sono maturi quando la scorza d? leggermente sotto pressione e quando l’estremit? del fiore del melone d? facilmente una leggera spinta. I meloni migliori possono essere contrassegnati con cicatrici di zucchero, indicando che il frutto ? particolarmente dolce e dovrebbero anche sentirsi pesanti per le loro dimensioni, indicando che sono molto succosi.

Se un melone non ? abbastanza maturo al momento dell’acquisto, pu? essere conservato a temperatura ambiente fino a quando non matura. Per rallentare il processo di maturazione, pu? essere conservato in una dispensa fredda, sebbene non sotto refrigerazione, prolungando cos? la durata di conservazione. Una volta aperto, il melone deve essere refrigerato e consumato entro cinque giorni. Come altri meloni, i meloni di Babbo Natale hanno un forte profumo di melone quando vengono aperti, il che pu? diventare stucchevole se un melone tagliato viene scoperto.

Esistono diversi modi per utilizzare il melone di Babbo Natale. Pu? essere consumato liscio, tagliato a fette e aggiunto a macedonie, frullato in frullati, cremoso per sorbetto al melone, aggiunto al punch alla frutta o avvolto in vari salumi come antipasto. Alcune persone trovano il sapore delicato un po ‘meno emozionante, ma si abbina bene anche a una gamma di formaggi cremosi, altri frutti e vini bianchi croccanti, rendendolo un’aggiunta versatile al menu dei dessert.