Il termine epatectomia ha due significati. Innanzitutto, si riferisce alla rimozione completa del fegato, che viene eseguita in preparazione di un trapianto di fegato per trattare l’insufficienza epatica completa. Il secondo significato si applica alla rimozione di parte del fegato; questa procedura ? anche chiamata resezione epatica parziale. L’epatectomia parziale viene solitamente eseguita come trattamento per tumori epatici benigni o maligni o calcoli biliari situati nel fegato.
Quando il cancro si trova nel fegato e pu? essere rimosso chirurgicamente, ? noto come cancro del fegato resecabile localizzato. Per essere considerato sia localizzato che resecabile, il tumore deve essere localizzato interamente nel fegato e non pu? aver metastatizzato ad altre parti del corpo. La chirurgia pu? essere eseguita anche se il tumore non ? resecabile; in tali casi i tumori epatici sono solitamente metastasi da altre sedi.
La natura della procedura dipende in gran parte da quanti tumori si trovano nel fegato, dove si trovano e quanto sono grandi. Un altro problema ? se il fegato funziona ancora a livelli normali o quasi. Tutti questi fattori aiutano a determinare la quantit? di fegato che verr? rimossa durante l’intervento.
Nella maggior parte dei casi l’obiettivo ? rimuovere il minor numero di tessuto possibile, garantendo al contempo che tutto il cancro sia stato asportato. La rimozione completa del fegato viene eseguita solo quando non ci sono altre opzioni per rimuovere il cancro o quando la funzionalit? epatica fallisce del tutto. In entrambi i casi, ? necessario localizzare un organo donatore adatto prima che il fegato non funzionante possa essere rimosso.
Un’epatectomia richiede fino a quattro ore per essere eseguita e viene eseguita con il paziente supino, in anestesia generale. L’intervento inizia con un’incisione nell’addome. Successivamente, il chirurgo deve tagliare il tessuto connettivo in modo che il fegato possa essere spostato ed esaminato liberamente.
Una volta raggiunto questo obiettivo, il chirurgo pu? iniziare a rimuovere le parti malate del fegato. Questo ? difficile perch? diversi grandi vasi sanguigni forniscono ossigeno al fegato; se uno ? rotto, pu? provocare un’emorragia maggiore. Per prevenire questo tipo di problemi, i vasi di grandi dimensioni vengono solitamente bloccati prima che il chirurgo inizi a lavorare vicino a loro. Con i vasi bloccati in modo sicuro, il chirurgo pu? procedere alla rimozione di sezioni malate del fegato. Una volta completata questa fase della procedura, l’incisione viene chiusa.
I pazienti di solito richiedono cure ospedaliere per circa due settimane; dopo un trapianto di fegato, questo pu? essere esteso a un mese o pi?. In parte a causa del suo tempo di recupero molto pi? rapido, l’epatectomia laparoscopica ? diventata un metodo preferito per eseguire questo intervento. La laparoscopia prevede l’inserimento di una minuscola telecamera illuminata nell’addome, che consente al chirurgo di operare senza dover aprire l’intero addome. Questo tipo di intervento ? meno invasivo e ha un tempo di recupero pi? rapido, in quanto pu? essere eseguito attraverso un’incisione molto pi? piccola.
Le epatectomie hanno diversi rischi associati. Il pi? problematico di questi ? il sanguinamento post-chirurgico; se ci? si verifica, il paziente deve spesso essere ricoverato d’urgenza in chirurgia in modo che l’emorragia possa essere controllata. Uno dei rischi pi? comuni ? quello delle complicanze polmonari come il versamento pleurico, in cui il liquido si accumula nei polmoni. Tali effetti collaterali non sono pericolosi finch? il paziente non ha malattie polmonari. Se i pazienti hanno una malattia epatica di base sono a rischio di insufficienza epatica dopo l’intervento. In genere le persone che sono a maggior rischio di gravi complicanze richiedono una degenza ospedaliera pi? lunga dopo la fine dell’epatectomia.