Che cos’? Yum Cha?

Yum cha ? una tradizione culinaria e familiare in Cina conosciuta come bere il t?. La parola yum cha si traduce in inglese come “bere il t?”. La tradizione pu? essere ritualizzata, ma di solito non ? eccessivamente formale. Lo yum cha viene in genere intrapreso prendendo anche parte del dim sum. ? associato con i viaggiatori della Via della Seta nei tempi antichi.

La traduzione letterale di yum cha in inglese ? qualcosa come “bere il t?” o “degustazione di t?”. Si riferisce a un’attivit? che pu? o meno essere ritualizzata, a seconda dei praticanti. Numerose famiglie cinesi dedicano la domenica mattina e il pomeriggio al t? e in genere trascorrono questo tempo con amici e familiari.

Sebbene i praticanti possano bere il t? da soli, in yum cha il consumo di t? ? quasi sempre accompagnato da dim sum, che ? uno stile del cibo cantonese-cinese. Viene preparato e servito su piccoli piatti, scodelle e cestini per la cottura a vapore. Il cibo in s? ? generalmente di dimensioni ridotte e presentato in porzioni individuali.

Per alcuni cinesi, le attivit? di yum cha e il dim sum alimentare sono inseparabili e sempre intraprese contemporaneamente. Il menu per il dim sum ? ampio e di solito comprende varie forme di gnocchi, panini al vapore e altri piccoli piatti come panini, torte e piatti di riso. Gnocchi e bau possono contenere quasi ogni tipo di ingrediente.

Si pensa che Yum Cha sia antecedente al dim sum e si ritiene che abbia avuto origine lungo la Via della Seta nell’antica Cina. Agricoltori e viaggiatori si sarebbero esauriti dopo una dura giornata di lavoro e avrebbero cercato un posto per rilassarsi. Le case da t? furono allestite lungo la strada per ospitarle. Sebbene, inizialmente, i proprietari di case da t? fossero scettici sul combinare il cibo con la bevanda tradizionale, una volta scoperti i suoi effetti positivi sulla digestione, i proprietari iniziarono a servire piccoli snack e cibi insieme al t?.

Ci sono abitudini e questioni specifiche di etichetta che si osservano durante il consumo di t?. Ad esempio, un individuo non dovrebbe prima versare il suo t? e dovrebbe cercare di versare il t? per le altre persone sedute al tavolo. La prima persona a versare il t? viene generalmente ringraziata in silenzio con un dito in cui il bevitore picchietta leggermente o posiziona due o tre dita della stessa mano sul tavolo.

Questa pratica ? spiegata in un racconto popolare cinese sull’imperatore Qianlong. Secondo questo racconto, l’imperatore, quando si recava in incognito nel sud della Cina con alcuni compagni, visit? una casa da t? sulla strada. Per evitare che la sua identit? venisse rivelata agli altri, vers? del t? per i suoi compagni di viaggio. I compagni furono commossi ma non furono in grado di restituire correttamente il grande onore che l’imperatore aveva appena dato loro. Per mostrare il loro apprezzamento, i compagni chinarono leggermente la testa e crearono il dito kowtow.