Come funziona il vaccino contro l’herpes?

L’herpes è un virus che può causare dolorose vesciche e piaghe. Esistono diversi tipi di herpes e tutti i tipi possono essere trasmessi da una persona all’altra. Il virus dell’herpes simplex causa sia l’herpes orale che genitale e il virus dell’herpes zoster provoca la varicella e l’herpes zoster. Non esiste una cura per l’herpes e sebbene i farmaci possano alleviare i sintomi delle infezioni ricorrenti causate da questo virus, fino a poco tempo non c’era nemmeno modo di impedire la diffusione del virus se si entrava in contatto con qualcuno che era stato infettato. Tuttavia, i ricercatori hanno sviluppato un vaccino contro l’herpes per prevenire la diffusione dell’herpes.

Diversi vaccini contro l’herpes sono in lavorazione, poiché ogni tipo di virus dell’herpes richiede il proprio vaccino contro l’herpes. L’herpes genitale, che è causato dal virus dell’herpes simplex due, colpisce circa 55 milioni di americani e un vaccino efficace per questo tipo è particolarmente richiesto. Per capire come funziona un vaccino contro l’herpes, bisogna prima capire come l’herpes supera i meccanismi di difesa dell’organismo.

Innanzitutto, il virus dell’herpes simplex infetta una cellula. Quella cellula, a sua volta, invia un segnale per avvisare altre cellule di un pericolo imminente. Le cellule che ricevono il segnale tornano quindi a uno stato antivirale come mezzo di protezione, creando essenzialmente uno scudo per scongiurare i danni. Tuttavia, il virus dell’herpes produce una proteina chiamata ICPO che diventa difficile e fa sì che le cellule infette distruggano i propri scudi. Ciò consente quindi al virus dell’herpes di prendere il sopravvento, moltiplicarsi, quindi saltare su nuove cellule e ingannare anche loro. Ne consegue il caos di massa e il virus dell’herpes trova casa in un grande gruppo di cellule.

Quindi, per placare gli effetti di questa invasione ingannevole, gli scienziati stanno creando un vaccino contro l’herpes che rimuove le istruzioni genetiche per la produzione della proteina ICPO. Senza queste istruzioni, il virus non ha ICPO con cui ingannare le cellule, quindi anche se il resto del virus rimane intatto, è reso impotente e incapace di causare danni. L’indebolimento di un virus in questo modo crea quello che è noto come virus “attenuato”. Altri vaccini che utilizzano questo approccio sono il morbillo, la parotite, la rosolia, la poliomielite e la febbre gialla.

Anche l’herpes zoster ha un vaccino. Questo vaccino contro l’herpes viene somministrato per prevenire sia l’herpes zoster che la varicella. Sebbene leggermente diverso dal vaccino in lavorazione per l’herpes simplex, il vaccino zoster funziona anche iniettando versioni indebolite del virus. Il vaccino contro l’herpes zoster e il vaccino contro la varicella contengono entrambi un ceppo del virus della varicella zoster indebolito.