Cosa comporta la macinazione del riso?

La macinazione del riso comporta la rimozione degli strati di buccia e crusca per produrre riso bianco lucido. Fa parte del processo di raccolta necessario per rendere il riso adatto al consumo umano e pu? essere fatto a mano o in macchina. Tradizionalmente, la macinazione del riso consisteva nel martellare il riso grezzo con pietre per rimuovere strati di scafo e crusca. Metodi pi? moderni utilizzano macchine nel processo di macinazione del riso.

Diversi processi avvengono prima che le tecniche di fresatura entrino in gioco. L’essiccazione ? un passaggio fondamentale per rimuovere l’umidit? in eccesso e preparare il raccolto per la macinazione, poich? prolunga la durata di conservazione e preserva le qualit? nutrizionali. Le piccole fattorie familiari potrebbero usare il sole per asciugare le loro colture, che ? il metodo meno costoso. Il riso pu? anche essere essiccato con aria riscaldata e tramite una soluzione salina spruzzata sulle risaie.

La raccolta del riso avviene in genere tre mesi dopo la semina. Il riso ? maturo quando le cime delle piante iniziano a cadere e gli steli diventano gialli. A questo punto, l’acqua viene scaricata dalle risaie, il che accelera il processo di maturazione e prepara il raccolto per la raccolta.

Strumenti affilati, come le falci, rappresentano i metodi di raccolta tradizionali. Alcune regioni impiegano animali per calpestare le piante di riso e distruggerle. Le macchine sono in genere utilizzate nelle grandi operazioni agricole per tagliare le piante di riso e metterle in fila per la raccolta.

Prima che avvengano i processi di macinazione del riso, la coltura viene setacciata per rimuovere piccole rocce o altri detriti dal campo. Una macchina per sgusciare allenta le bucce in preparazione per la rimozione da una macchina scafo. Il riso integrale viene prodotto quando le bucce vengono rimosse, ma lo strato di crusca rimane. Se si desidera il riso bianco, entrambi gli strati vengono scartati. Non tutti gli scafi vengono eliminati dalla macchina, creando la necessit? di separare il riso sbucciato dai chicchi che trattengono le bucce.

Dopo il completamento della procedura di macinazione, i chicchi vengono classificati in base a diversi fattori. La qualit? del riso lavorato dipende dall’ambiente in cui ? stato coltivato, dal numero di chicchi spezzati, dal suo candore e dalla quantit? di umidit? rimasta nei chicchi. Se si utilizzano processi di raccolta e macinazione del riso adeguati, la qualit? del prodotto finale migliora in genere. Gli agricoltori mirano a produrre riso integrale senza impurit?.

Le norme per misurare la qualit? proteggono i consumatori dai prezzi gonfiati per il riso di scarsa qualit?. Il processo di classificazione promuove anche gli sforzi per limitare gli sprechi. I metodi avanzati di allevamento e macinazione del riso possono produrre riso di qualit? superiore e maggiori profitti per l’agricoltore.