Cosa sono le masse mediastiniche?

Le masse mediastiniche sono tumori che si sviluppano nella parte anteriore del torace, la parte del corpo umano che va dal diaframma al collo. I tumori che possono crescere in quest’area sono associati a una manciata di tumori. I tumori scoperti nel compartimento mediastinico hanno maggiori probabilità di essere maligni rispetto a quelli trovati in altre aree del torace. La diagnosi generalmente richiede una varietà di test. Il trattamento dipende da quale cancro è la causa principale.

Il compartimento mediastinico anteriore è l’area tra la parte anteriore della gabbia toracica e il cuore. In questo compartimento possono svilupparsi masse mediastiniche causate da uno dei tre tipi di cancro. Il primo è il sarcoma. Il sarcoma si sviluppa quando un tessuto subisce una trasformazione maligna in un tumore. Esistono molti tipi di sarcomi a seconda del tessuto che dà origine al tumore.

Il secondo tipo di masse mediastiniche che possono crescere nel compartimento mediastinico è un timoma. La condizione si presenta come dolore toracico e tosse a causa della crescita del tumore che applica pressione allo sterno e ai polmoni. I timomi nelle loro fasi iniziali non sono maligni, anche se in rari casi possono diventare pericolosi per la vita se il tumore comprime le vene che entrano nel cuore.

Un certo numero di tumori dà origine a linfomi, l’ultimo tipo di masse mediastiniche. I linfomi iniziano nei linfonodi del corpo. Il cancro metastatizza nel compartimento mediastinico. Oltre ai sintomi descritti nel paragrafo precedente, un paziente con un linfoma avverte perdita di peso, febbre e affaticamento. Quando la maggior parte dei casi viene diagnosticata, il cancro ha già metastatizzato in una posizione secondaria al di fuori del torace.

La diagnosi delle masse mediastiniche può richiedere una serie di test: esame fisico, radiografie del torace, analisi del sangue e biopsia. L’ultimo è un campione di tessuto prelevato dalla massa attraverso una procedura chirurgica minimamente invasiva. Attraverso l’esame del campione, un medico può diagnosticare la forma specifica di cancro. I raggi X e le analisi del sangue determinano lo stadio del cancro. Con queste informazioni, un medico può tracciare un corso di trattamento.

A seconda del tipo di tumore, potrebbe essere necessario un trattamento combinato che comprenda chirurgia, radioterapia e chemioterapia per rimuovere il tumore e uccidere eventuali cellule cancerose rimanenti. Poiché i timomi sono raramente maligni, la rimozione chirurgica del tumore è solitamente l’unico trattamento richiesto. La chirurgia è usata raramente per trattare i linfomi. I pazienti devono fare affidamento su chemioterapia e radiazioni. Per alcuni pazienti, il trapianto di midollo osseo è la migliore modalità di trattamento.