I Petit Four si riferiscono a pasticcini che vengono spesso serviti alla fine di un pasto abbondante o con t? pomeridiano. Originariamente un termine francese, il nome si traduce letteralmente come “piccolo forno” e deriva dal metodo con cui sono stati realizzati. Storicamente, le torte in Francia venivano cotte in forni alimentati a carbone, che bruciavano pi? caldi dei forni a legna, a temperature pi? difficili da controllare. Dopo aver cotto grandi torte nel forno, il calore rimanente mentre il forno si raffreddava era sufficiente per cuocere quelle pi? piccole. Questi sono diventati noti ai giorni nostri come piccoli quattro.
Queste confezioni si possono trovare sia preconfezionate che fresche nei negozi che offrono prodotti da forno pregiati, ma possono anche essere fatte a casa. Esse rientrano in due categorie, chiamate sec o glac?. Tutti i petit four hanno strati e sono ricoperti di fondente, che ? una miscela pastosa di zucchero e acqua. Inoltre, ci possono essere decorazioni di caramelle dure o morbide su di esse, spesso a forma di rosa o qualche altra cosa delicata.
I Petit Fours Sec sono confezioni ?asciutte? che non comportano ulteriori abbellimenti dopo che sono state cotte e prontamente servite. Questi includono savoiardi, amaretti e sigarette. Petit fours glac?, d’altra parte, pu? essere manipolato in vari modi una volta cotto. Possono essere immersi e decorati con glassa o qualsiasi forma di glassa o riempiti con ripieni dolci come marmellata, crema o cioccolato. Pan di Spagna in miniatura o torte di cibo per angeli sono le basi appropriate per queste confezioni. Altri tipi di glac? includono eclairs e crostate.
Tradizionalmente, i petit four vengono consumati in due occasioni. Uno ? come snack con t? pomeridiano, integrato da un dolce dessert congelato come sorbetto o gelato. Possono anche essere consumati alla fine di un pasto abbondante o di un buffet, accompagnati da un bicchiere di bevanda da dessert, che comprende liquori, caff?, t? e vino da dessert.