I tannini del vino sono composti chimici che si trovano naturalmente in parti di un’uva e che si trovano in botti di rovere. Queste sostanze chimiche contribuiscono alla struttura, al gusto e alla capacit? di un vino di invecchiare senza rovinarsi. Quando ci sono molti tannini in un vino e quella bevanda non ha potuto invecchiare, probabilmente avr? un sapore amaro. Si ritiene che queste sostanze chimiche possano essere la causa del mal di testa che alcune persone sperimentano dopo aver bevuto vino, ma aiutano anche un individuo fungendo da antiossidanti.
I tannini servono come meccanismo di difesa naturale aiutando a proteggere le piante dalle creature selvatiche. Queste sostanze chimiche lo fanno producendo un sapore amaro che rende indesiderabile una pianta. Trovato in diverse parti di un’uva, tra cui pelli, semi e steli, i tannini si trovano anche nella corteccia degli alberi. Di conseguenza, sono presenti nelle botti di rovere in cui viene conservato il vino.
Il processo di produzione e conservazione influisce sulla quantit? di tannini del vino in una bevanda. Ci sono generalmente pi? tannini di vino nelle bevande a base di uva rossa di quanti ce ne siano nei vini a base di uva bianca. Ci? ? dovuto a diverse differenze nel processo di produzione. Ad esempio, le uve rosse tendono a essere pigiate in modo pi? aggressivo, il che si traduce nel trasferimento di pi? tannini da parti come la buccia al vino che viene prodotto. Poich? i vini rossi vengono comunemente invecchiati per periodi pi? lunghi rispetto ai vini bianchi, pi? tannini filtrano dalle botti al vino rosso.
Quando ci sono pochi tannini, gli individui sono generalmente scoraggiati dal conservare il vino per lunghi periodi. Se il vino ha una quantit? significativa di tannini, pu? avere un sapore amaro o apparire astringente. Questo tipo di vino ? comunemente descritto come tannico e di solito pu? essere conservato per lunghi periodi. Permettere al vino tannico di invecchiare pu? cambiare il suo gusto perch?, col passare del tempo, i tannini del vino tendono a calmarsi e la potenza della loro amarezza si attenua. Poich? questi prodotti chimici sono conservanti naturali, aiutano a prevenire il deterioramento del vino durante questo periodo.
Sono i tannini nel vino che sono spesso accusati di mal di testa che alcune persone sperimentano dopo aver consumato queste bevande. Si ritiene che la relazione tra tannini e amidi abbia effetti negativi sulla serotonina, causando mal di testa. Al contrario, si ritiene che i tannini abbiano anche alcuni benefici per la salute associati all’essere antiossidanti.