Cosa sono le focaccine all’albicocca?

Le focaccine all’albicocca sono una variante delle focaccine tradizionali, che sono pasticcini relativamente piccoli simili a pane cotti in forme circolari e quindi tagliati in quadranti triangolari. Le focaccine al latte sono originarie della Scozia e, sebbene siano le più popolari in luoghi come Inghilterra e Irlanda, le persone si divertono in molti paesi, tra cui Stati Uniti, Spagna, Canada e Australia. La versione all’albicocca è essenzialmente la stessa di altre focaccine ma con albicocche fresche o secche aggiunte all’impasto prima della cottura.

Per preparare correttamente le focaccine all’albicocca, è importante un forno caldo. Il preriscaldamento del forno a circa 450 gradi Fahrenheit è la temperatura più desiderabile per garantire la corretta consistenza al forno. Farina, lievito, zucchero e un pizzico di sale vengono uniti in una ciotola e il burro viene piegato molto lentamente nella miscela secca, fino a quando non inizia a sembrare grossolano e grosso.

Questo è il punto nella ricetta in cui le focaccine tradizionali possono diventare focaccine all’albicocca. Albicocche appena tagliate o albicocche secche possono essere aggiunte all’impasto e mescolare fino a quando l’impasto non ricopre completamente tutto il frutto. Il latte e le uova vengono mescolati insieme in una ciotola separata fino a quando la luce e la schiuma, e quella miscela viene aggiunta alla miscela di albicocche. Nella fase finale, le focaccine vengono modellate stendendo l’impasto su una superficie leggermente infarinata e formando un grande cerchio. Da lì, i pezzi triangolari vengono tagliati, spazzolati con burro, quindi cotti per circa 15 minuti o fino a quando non diventano marroni sopra.

Molte ricette diverse giocano sulla ricetta tradizionale delle focaccine all’albicocca. Alcune varianti includono focaccine al cioccolato bianco e albicocca, focaccine al mirtillo rosso e albicocca, focaccine al cioccolato albicocca e focaccine al limone e albicocca. Le focaccine all’albicocca sono le migliori se servite calde e gelatina o marmellate insieme alla panna rappresa sono i condimenti abituali che vengono serviti con loro.

Le focaccine all’albicocca non cotte possono essere congelate mettendo l’impasto tagliato in un congelatore per circa un’ora, quindi rimuovendo l’impasto congelato e mettendo i pezzi in sacchetti per congelatore. Prima di cuocere focaccine di albicocche congelate, è necessario rimuoverle dal congelatore e scongelarle per il tempo necessario per preriscaldare il forno. Dovrebbero essere cotti proprio come focaccine fresche, ma potrebbe essere necessario prolungare il tempo di cottura a circa 20 minuti.